-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 1
/
Copy pathnapoli-signorelli_storia-critica-ed-3-07_1813.xml
4536 lines (4536 loc) · 400 KB
/
napoli-signorelli_storia-critica-ed-3-07_1813.xml
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://obvil.github.io/Teinte/teinte.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-stylesheet type="text/css" href="../../Teinte/opentei.css"?>
<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="../../Teinte/tei2html.xsl"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0" xml:lang="ita">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title>Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.).
Tome VII</title>
<author key="Napoli Signorelli, Pietro (1731-1815)"
ref="https://data.bnf.fr/fr/11930036/pietro_napoli_signorelli/">Pietro Napoli
Signorelli</author>
</titleStmt>
<editionStmt>
<edition>OBVIL</edition>
<respStmt>
<name>Infoscribe</name>
<resp>saisie, XML-TEI</resp>
</respStmt>
<respStmt>
<name>Eric Thiébaud</name>
<resp>édition TEI</resp>
</respStmt>
</editionStmt>
<publicationStmt>
<publisher>Sorbonne Université, LABEX OBVIL</publisher>
<date when="2019"/>
<idno>http://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/historiographie-theatre/napoli-signorelli_storia-critica-ed-3-07_1813</idno>
<availability status="restricted">
<licence target="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/fr/">
<p>Copyright © 2019 Sorbonne Université, agissant pour le Laboratoire d’Excellence «
Observatoire de la vie littéraire » (ci-après dénommé OBVIL).</p>
<p>Cette ressource électronique protégée par le code de la propriété intellectuelle
sur les bases de données (L341-1) est mise à disposition de la communauté
scientifique internationale par l’OBVIL, selon les termes de la licence Creative
Commons : « Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Pas de Modification
3.0 France (CCBY-NC-ND 3.0 FR) ».</p>
<p>Attribution : afin de référencer la source, toute utilisation ou publication
dérivée de cette ressource électroniques comportera le nom de l’OBVIL et surtout
l’adresse Internet de la ressource.</p>
<p>Pas d’Utilisation Commerciale : dans l’intérêt de la communauté scientifique,
toute utilisation commerciale est interdite.</p>
<p>Pas de Modification : l’OBVIL s’engage à améliorer et à corriger cette ressource
électronique, notamment en intégrant toutes les contributions extérieures, la
diffusion de versions modifiées de cette ressource n’est pas souhaitable.</p>
</licence>
</availability>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<bibl><author>Pietro Napoli Signorelli</author>, <title><hi rend="i">Storia critica dei teatri antichi e
moderni divisa in dieci tomi</hi></title>, tomo VII, <edition>[3e éd.]</edition>,
<pubPlace>Napoli</pubPlace>, presso <publisher>Vincenzo Orsino</publisher>,
<date>1813</date>, 267 p. PDF : <ref
target="https://books.google.fr/books?vid=IBNF:CF990964650"
>Google</ref>.</bibl>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<profileDesc>
<creation>
<date when="1813"/>
</creation>
<langUsage>
<language ident="ita"/>
</langUsage>
</profileDesc>
</teiHeader>
<text>
<body>
<div1 type="epigraph" xml:id="epigrafe">
<pb n="2" xml:id="p2"/>
<head>[Epigrafe]</head>
<epigraph>
<l rend="i"> Ardito spira</l>
<l rend="i">Chi può senza rossore</l>
<l rend="i">Rammentar come visse allor che muore,</l>
<bibl>Metastasio nel Temistocle.</bibl>
</epigraph>
</div1>
<div1 type="book" xml:id="libro-7">
<pb n="3" xml:id="p3"/>
<head type="sur">STORIA CRITICA DE’ TEATRI. </head>
<head type="main">LIBRO VII. </head>
<head type="main"><hi rend="i">Teatri Oltramontani del XVII secolo.</hi></head>
<div2 type="chapter" xml:id="libro-7_capo-1">
<head type="sur">CAPO I. </head>
<head type="main"><hi rend="i">Teatro Spagnuolo.</hi></head>
<p>Che influiscano potentemente sull’eloquenza i modelli che prendonsi ad
imitare, oltre all’avvertimento di Orazio che inculcava lo studio ostinato
de’ Greci esemplari, vien comprovato per la storia in ogni nazione e
singolarmente dalla Spagnuola. Gli abitanti di quella penisola per natura
d’ingegno acre, vivo, perspicace ed atto ad ogni impresa, possedendo una
lingua figlia generosa di bella madre, ricca, espressiva, maestosa,
pieghevole, armoniosa, <pb n="4" xml:id="p4"/>e nobile, doveano fuor di
dubbio segnalarsi nelle amene lettere tosto che ne’ buoni esemplari additata
lor si fosse quella forma del Bello che il Gusto inspira ed alimenta negli
animi gentili. Una lingua nascente non sempre imbatte alla prima a scegliere
la versificazione più armonica e più acconcia a ricevere le forme leggiadre
che gli antichi seppero ricavar dalla bella natura. Gli Spagnuoli ne’ tre
secoli che precedettero il XVI conobbero in qualche modo i Latini e
formaronsi alcuni metri nazionali come Alessandrini di diverso numero di
sillabe detti fra loro di <hi rend="i">arte maggiore</hi>, e <hi rend="i"
>ridondiglie</hi>, <hi rend="i">decime</hi>, <hi rend="i"
>quintiglie</hi>, ed <hi rend="i">endecce</hi>. Dir però non saprei
quando avrebbero essi trasportate nel loro volgare le antiche bellezze, se
più lungamente persistevano ad usare la propria versificazione. <hi rend="i"
>Giovanni Boscano</hi> non prestò picciolo servizio alla nazione col
porre in pratica il consiglio dell’italiano Andrea Navagero d’introdurre
nella poesia castigliana la tessitura de’ metri italiani, <pb n="5"
xml:id="p5"/>Con ciò egli non solo venne a mostrare il meccanismo di una
versificazione straniera, come taluno si diede buonamente a credere. La
necessità di apprendere l’artificio e il portamento del nostro sonetto,
della canzone, dell’ottava, della terzina, rendè loro famigliare la lettura
di Dante, Petrarca, Sannazzaro, Ariosto e Bembo; ed in quel puro fuoco che
spirano siffatti scrittori, si riscaldarono <hi rend="i">Garcilasso</hi>,
<hi rend="i">Errera</hi>, <hi rend="i">Argensola</hi> ed altri valorosi
poeti del secolo XVI.</p>
<p>Ma perchè nella drammatica non valse simile esempio? Forse perchè l’antica
severa tragedia quivi originalmente si amò ben poco, e la commedia italiana
non si confaceva gran fatto a’ patrii costumi del cielo ispano. Forse ciò
avvenne ancora, perchè i primi traduttori spagnuoli delle antiche favole non
ne diedero una idea capace d’invitare all’imitazione. Forse la novità
tentata dal commediante <hi rend="i">Naarro</hi> coll’introduzione di
battaglie, assedii, duelli, dovette allettare assai più una <pb n="6"
xml:id="p6"/>bellicosa nazione; e quindi determinare <hi rend="i">Lope
de Vega</hi>, <hi rend="i">Castro</hi>, <hi rend="i">Mira de Mescua</hi>
<hi rend="i">ecc.</hi> a ritrarre i costumi e gli evenimenti delle cronache
nazionali. Forse lo spirito stesso di cavalleria, e l’amore delle avventure
strane che spinse <hi rend="i">Cervantes</hi> a motteggiarne nel <hi
rend="i">Don-Quixote</hi>, rendeva alla nazione accetto un teatro che
n’era pieno. Forse tutte queste ragioni unite insieme contribuirono a dare a
quelle scene un carattere particolare.</p>
<p>I nominati autori spagnuoli, de’ quali molti fiorirono anche sotto Filippo
III, scorrendo con piede ardito per ogni parte del Parnasso, osarono calcar
nella scenica un nuovo sentiero, e l’intemperanza e la soverchia fiducia gli
menò sovente fuori di strada; a somiglianza di un fogoso destriero che
trascorrendo a salti per iscoscesi dirupi urta, rovescia, calpesta quanto
incontra, e finisce la carriera in un precipizio. L’amor di novità sedusse i
contemporanei e i successori, aperse il campo alla soga della fantasia, e
sursero <pb n="7" xml:id="p7"/>i <hi rend="i">Gongora</hi> e i
Gongoreschi.</p>
<p><hi rend="i">Luigi di Gongora e Argote</hi> cordovese nato nel 1561 e morto
nel 1627 sortì dalla natura vivacità, robustezza, energia, ma nella lirica
battè il sentiero delle stravaganze, dipartendosi dalla gentilezza e verità
seguita da <hi rend="i">Garcilasso</hi> ed <hi rend="i">Argensola</hi>. Le
di lui poesie sublimi il <hi rend="i">Polifemo</hi>, le <hi rend="i"
>Solitudini</hi>, le <hi rend="i">Canzoni</hi> sono un tessuto di
metafore strane e ridevoli. Noi non ne rechiamo quì gli esempi che avevamo
raccolti per presentargli al signor <hi rend="i">Vicente Huerta</hi> che
n’era cieco idolatra, perchè la di lui morte ci sciolse dall’impegno seco
contratto di dargliele a conoscere. Oltreacciò non ignorano i sensati
spagnuoli che l’istesso <hi rend="i">Lope de Vega</hi>, che non fu de’ più
sobrii scrittori, caratterizzò come inintelligibili le poesie del <hi
rend="i">Gongora</hi>. <hi rend="i">Quevedo</hi> se ne burlava ancora.
Il giudizioso <hi rend="i">Luzan</hi> nel nostro secolo si è seagliato
parimente contro gli spropositati groppi gongoreschi di matte metafore. La
gioventù dee però esser prevenuta che <pb n="8" xml:id="p8"/><hi rend="i"
>Gongora</hi> non manca di merito in altri generi. Egli può dirsi
l’inventore di una spezie di <hi rend="i">romance</hi>, in cui narransi
avventure di Mori innamorati con moltissima grazia, leggiadria, affetto e
naturalezza; nel che ha avuto un emulo gentile e felice nel mio da molti
anni defunto amico <hi rend="i">Nicolàs Fernandez de Moratin</hi>. Tra’
sonetti del Gongora alcuno ve n’ha esente da notati difetti: le sue poesie
burlesche hanno leggerezza, sale, vivacità: qualche canzone lirica è senza
eccessi: vaga e semplice mi sembra la V delle sue <hi rend="i">canzoni
amorose</hi>, che incomincia,</p>
<quote>
<l rend="i">Buclas, o tortolilla,</l>
<l rend="i">Y el tierno esposo dexas.</l>
</quote>
<p>Il giovane industrioso ne imiti le grazie additate, e prenda miglior modello
nel sublime.</p>
<p>Coltivò <hi rend="i">Gongora</hi> anche la drammatica e scrisse <hi rend="i"
>las Firmezas de Isabela</hi> commedia, <hi rend="i">el Doctor
Carlino</hi> commedia, e una favola <hi rend="i">Venatoria</hi>, le
quali lasciò imperfette. Tutte le ciance e i traslati aggroppati del <hi
rend="i">Polifemo</hi>
<pb n="9" xml:id="p9"/>e delle <hi rend="i">Solitudini</hi> si trovano
nell’<hi rend="i">Isabella</hi> ma con delirio maggiore, perchè in
questa parlano in proprio nome le persone introdotte, e non il poeta. Un
personaggio chiama la morte <quote><hi rend="i">alcalde de
huesso</hi></quote>; un altro parlando di un vecchio canuto chiama i di
lui capegli <quote><hi rend="i">raggi pettinati del sole della
prudenza</hi></quote>, e <quote><hi rend="i">fila</hi><seg
type="exquote"> da cui</seg>
<hi rend="i">pendono</hi><seg type="exquote"> (come dalle pergamene de’
privilegii)</seg> i <hi rend="i">sugelli
dell’esperienza</hi></quote>, <quote><hi rend="i">carte bianche della
storia</hi><seg type="exquote">, in cui</seg>
<hi rend="i">la penna della memoria</hi><seg type="exquote">
scrive</seg>
<hi rend="i">con inchiostro d’argento</hi></quote>; altrove la città di
Toledo è chiamata <quote><hi rend="i">turbante di lavoro affricano</hi><seg
type="exquote">, a cui il</seg>
<hi rend="i">Tago serve di benda di mosellina bianca listata de
oro</hi></quote>. In somma in ogni personaggio traspare tutto <hi
rend="i">Gongora</hi> allorchè delira. Ne tralascio le buffonerie
frammischiate alle cose sacre: l’infelice esposizione della favola, non
avendo saputo introdurla se non con fare che il buffone in 160 versi ne
racconti a se stesso i fatti che la precedono: le meschinità e improprietà
dell’intreccio, l’insipidezza, la moltiplicità <pb n="10" xml:id="p10"
/>delle azioni, l’irregolarità e la mancanza d’interesse. Del <hi rend="i"
>Dottor Carlino</hi> non si ha che il primo atto e buona parte del
secondo. Questa favola è più comica, e sebbene la solita pedanteria vi si
trovi da per tutto seminata, non vi è però gettata col carro come
nell’altra. Ma quello che ci fa godere che sia rimasta imperfetta, si è
l’oscenità de’ fatti che vi si maneggiano con isfacciatagine da bordello.
Carlino è un medicastro imbroglione ruffiano che professa tal mestiere senza
verun rimorso; ed ha per compagna una Casilda civetta scaltrita che servegli
di zimbello. Egli maneggia diversi intrighi amorosi, e specialmente uno di
certo Gerardo con una Lucrezia maritata che traffica vergognosamente per
compiacerlo a prezzo di cento scudi. L’innamorato chiede in prestanza tal
danaro al marito, lo passa alla donna, e dice poscia al prestatore di aver
restituito il danaro alla consorte. Questa novella copiata da Giovanni
Boccaccio è più dispiacevole posta alla vista sulle scene che <pb n="11"
xml:id="p11"/>nella lettura. Da questa favola del <hi rend="i"
>Gongora</hi> si vede che la commedia spagnuola non è sempre sì <hi
rend="i">onesta matrona</hi> qual se l’immaginava l’innocente <hi
rend="i">Saverio Lampillas</hi>. La nominata <hi rend="i">Venatoria</hi>
è appena incominciata, e mostra che altro non rebbe divenuta che una copia
delle pastorali italiane; perchè il prologo fatto da Cupido imita in parte
quello dell’<hi rend="i">Aminta</hi>; e nelle due sole scene che lo seguono
si narra l’avventura del bacio dato da Mirtillo del Guarini ad Amarilli col
pretesto di farsi guarire dalla puntura dell’ape.</p>
<p>Composero anche pel teatro sotto Filippo III gli autori che soggiungo.
Contemporaueo del <hi rend="i">Gongora</hi> fu <hi rend="i">Giovanni de
Tasis y Peralta</hi> conte II di Villamediana poeta distinto per la
nascita, per le avventure e per la morte, essendo stato di notte in Madrid
ucciso nella propria carrozza da braccio sconosciuto mosso, come si espresse
<hi rend="i">Gongora</hi>, <quote><hi rend="i">de impulso
soberano</hi></quote>. Tralle di lui opere poetiche impresse in Saragoza
nel 1619 si legge la <pb n="12" xml:id="p12"/><hi rend="i">Gloria de
Niquea</hi> recitata dalla Regina colle sue dame, dove intervengono
pastori, deità, il Tago ed il mese di Aprile. <hi rend="i">Cristofero Suarez
de Figueroa</hi> giureconsulto si distinse colla traduzione del <hi
rend="i">Pastor fido</hi> impressa in Valenza nel 1609; ed il sivigliano
<hi rend="i">Giovanni Jauregui</hi> buon pittore e poeta emulo del <hi
rend="i">Quevedo</hi> e del <hi rend="i">Gongora</hi> che produsse in
Roma la bella sua versione dell’<hi rend="i">Aminta</hi> nel 1607, ed in
Siviglia con nuova cura nel 1618. Non furono così bene accolte le altre sue
commedie. Naturale di Siviglia su ancora <hi rend="i">Feliciana Henriquez de
Guzman</hi> che compose <hi rend="i">los Jardines y Campos Sabeos</hi>
tragicommedia, cui poscia ne aggiunse un’ altra del medesimo titolo, le
quali s’impressero nel 1624 in Coimbra. <hi rend="i">Bernarda Ferreira de la
Cerda</hi> portoghese versata nelle matematiche e nella musica compose
diverse commedie alla maniera allora dominante senza regolarità ed in istile
lirico troppo ricercato; le quali si trovano nel II tomo delle opere di
questa <pb n="13" xml:id="p13"/>dama. <hi rend="i">Simone Machado</hi> anche
portoghese poeta rinomato scrisse quattro commedie impresse in Lisbona, ciòè
due sull’<hi rend="i">Assedio di Diu</hi>, e due sulla <hi rend="i"
>Pastorella Alfea</hi>. Scrissero ancora commedie verso la fine del
regno di Filippo III e principio del seguente due castigliani <hi rend="i"
>Antonio Hurtado de Mendoza</hi>, ed <hi rend="i">Alfonso de Salas
Barbadillo</hi>. Ma di questi ed altri portoghesi e castigliani che
tralasciamo, non essendo state le sceniche produzioni nè per numero nè per
fortuna nè per eccellenza degne dell’altrui curiosità, rimasero seppellite
ed obbliate universalmente sopraffatte dalla celebrità di quelle che si
composero sotto Filippo IV.</p>
<p>Questo monarca che guerreggiò con varia fortuna, specialmente con Anna di
Austria sua sorella, come regina di Francia e madre di Luigi XIV, che non
seppe riparare i mali dell’espulsione di un immenso popolo di Mori
Spagnuoli, e che nutrì ne’ vasalli senza trarne vantaggio l’indole bellica
ed il germe della decadenza nazionale, fu <pb n="14" xml:id="p14"/>poeta e
bell’ingegno egli stesso<note n="a" place="bottom"><quote><hi rend="i"
>Callidus satis, sagaxque metricae toxius rei
judex</hi></quote>, vien chiamato da <hi rend="i">Nicolàs
Antonio</hi>.</note>, e nel proteggere le lettere moltiplico i
bell’ingegni senza migliorarne il gusto. Gli spettacoli scenici ch’egli amò
con predilezione, fiorirono sotto di lui a tal segno, che il <hi rend="i"
>Vega</hi>, il <hi rend="i">Calderòn</hi>, il <hi rend="i">Solis</hi>,
il <hi rend="i">Moreto</hi>, si lessero e si produssero da’ Francesi che
cominciavano a sorgere, e dagl’Italiani che andavano decadendo. Vuolsi che
avesse egli stesso composta qualche commedia pubblicata con altro nome o con
quello anonimo di un <hi rend="i">Ingenio</hi> secondo l’usanza spagnuola. È
tradizione poco contrastata che frutto della penna di Filippo IV su il <hi
rend="i">Conde de Essex</hi> conosciuto col titolo <hi rend="i">Dar la
vida per su Dama</hi>, la qual commedia non cede a veruna nè per
l’irregolarità, nè per le stranezze dello stile, benchè i caratteri vi sieno
dipinti con forza. Quando anche Filippo non ne avesse <pb n="15"
xml:id="p15"/>dato che il solo piano, come molti stimano, essa merita di
conoscersi originalmente sì in grazia del coronato inventore, che per la
commedia stessa la quale da un secolo e mezzo quasi ogni anno si rappresenta
in Madrid. L’argomento è la privanza di quel conte presso la regina
Elisabetta d’Inghilterra, e la morte da lei ordinatane e pianta.</p>
<p>Giornata I. Bianca amante del conte e fiera nemica occulta d’Elisabetta ne
trama la morte introducendo di notte alcuni congiurati in una propria casa
di campagna, dove trovasi a diporto la regina. Il conte che veniva a veder
Bianca, giugne opportunamente a salvar la regina, la quale coperta di una
mascheretta grata al suo liberatore gli dà una banda, che a que’ tempi si
reputava un favore e una prova d’inclinazione della dama verso del cavaliere
che la riceveva. Si dividono scambievolmente obbligati senza conoscersi.
Perchè sappia lo spettatore in qual guisa fu la regina assalita e difesa, il
conte lo narra a Cosmo suo <pb n="16" xml:id="p16"/>servidore fatto a tal
sine dal poeta rimanere indietro. Questa sorte di racconti divenuti
essenziali nelle commedie spagnuole diconsi <hi rend="i">relaciones</hi>; ed
in esse l’autore arzigogola senza freno sfoggiando in descrizioni ampollose
ed in concetti falsi e puerili, e l’attore seguendo i delirii della poesia
con gesti di scimie delle mani, de’ piedi, degli occhi, del corpo tutto<note
n="a" place="bottom">Vedi il II discorso dal <hi rend="i">Montiano</hi>
che riprende i riferiti difetti degli attori nazionali. Ma i di lui
clamori non sono stati ancora ascoltati.</note>, va dipingendo, non già
lo spirito del sentimento e delle passioni, ma le parole delle metafore
insolenti accompagnandole tutte con un gesto che le indichi. Di maniera che
ho veduto io stesso l’attore tutto grondante di sudore per lo studio che
pone ad imitare i movimenti del becco, delle ali, degli artigli di un
uccello, lo strisciar della serpe, il corvettar del cavallo, ed il guizzar
del <pb n="17" xml:id="p17"/>pesce. Il conte vuol riferire che entrò nel
giardino, trovò una dama mascherata che si bagnava, cui fu tirato un colpo
di pistola, e che la difese dalle spade degli assalitori, e ne ricevè una
banda. In ciò si spendono ben 125 versi, ne’ quali entra una <quote><hi
rend="i">scarsa vena</hi><seg type="exquote"> del</seg>
<hi rend="i">Tamigi che si fa un salasso di neve, una folta chioma
arruffata di un boschetto pettinata dal vento con
difficoltà</hi></quote>, l’incertezza del conte in discernere,
<quote><hi rend="i">se le gambe della dama</hi><seg type="exquote">
che si bagnava,</seg>
<hi rend="i">correvano sciolte in acqua</hi></quote>, o <quote><hi
rend="i">se l’acqua congelata formava le di lei gambe</hi></quote>,
come ancora il bere ch’ella fece dell’acqua colla propria mano, per la quale
azione il conte si spaventò temendo <quote><hi rend="i">non si bevesse parte
della mano</hi></quote>. Dopo queste scipitezze allora assai di moda
parte il conte col servo, cangia la scena, e l’azione passa in città. Essex
viene a veder Bianca, la quale piena della mal riuscita impresa ne parla
coll’amante con tutto l’impeto di una cieca vendetta, e con tutta
l’efficacia <pb n="18" xml:id="p18"/>dell’amore tenta di tirarlo al suo
partito. Il conte seco’ stesso detesta il tradimento, e risolve la
distruzione de’ congiurati; ma per manifestar questo pensiero recita a parte
46 versi mentre Bianca attende la risposta. In fine a lei si volge, e si
determina ad invitare con una breve lettera i congiurati a Londra,
mostrandosi risoluto a dar la morte alla regina. Nell’incontrarsi col conte
Elisabetta si avvede dalla banda di dovergli la vita, oltre alla potente
inclinazione che glielo raccomanda. Essex da’ moti del di lei volto si
accorge esser ella la donatrice della banda. Elisabetta si fa dall’amore
abbassare sino al vassallo; egli innalza a lei le sue speranze; l’uno e
l’altra frena la lingua che vuol trascorrere. Con un discorso interrotto
mostrano i loro interni movimenti; pugna nell’una l’amore colla maestà,
nell’altro la speranza di una fortuna brillante colla condizione di
suddito.</p>
<p>Giornata II. Interessante è il secondo incontro della regina tiranneggiata
<pb n="19" xml:id="p19"/>dal fasto e rapita dalla propria debolezza, e
del conte combattuto dall’amore di Bianca e dalla speranza del possesso di
una regina dotata di bellezza. Ma questo punto dell’azione vien raffreddato
dalle pedanterie del poeta. Si sente cantare questa redondiglia:</p>
<quote>
<l rend="i">Si acaso mis desvarios</l>
<l rend="i">llegaren â tus umbrales,</l>
<l rend="i">la lastima de ser males</l>
<l rend="i">quitte el orror de ser mios.</l>
</quote>
<p>Il conte prende l’occasione di scoprirsi amante della regina, parlandole
sotto il nome di Laura e <hi rend="i">glossando</hi> (interpretando) questi
versi. La regina riprende la timidezza dell’amante che si discolpa col
rispetto; entrambi fanno pompa di acutezze, là dove era da disvilupparsi una
tenerezza contrastata. Il conte recita anche un <hi rend="i">sonetto</hi>,
la cui sostanza è d’insinuare il tacere: la regina con un altro sonetto
obbligato alle stesse rime sostiene come più opportuno il parlare. Ognuno
vede la stravaganza del secolo che convertiva <pb n="20" xml:id="p20"/>i
personaggi in poeti improvvisatori. Senza tali insipidezze l’azione da
questo punto diverrebbe assai interessante e vivace. Il conte animato in tal
guisa è in procinto di scoprirsi amante, quando comparisce Bianca colla
banda che porta sopra di se, avendola ricevuta dal servo del conte. La
regina l’osserva, si agita, dà ordini, gli rivoca, non vede che la sua
gelosia. Partita Bianca, il conte comincia a dichiararsi; ma Elisabetta
furiosa rivestendosi di tutto il rigore della sovranità irritata, <quote><hi
rend="i">a me temerario</hi><seg type="exquote"> (gli dice
interrempendolo)</seg>
<hi rend="i">a me! mi conosci? sai chi sono? lo rammenti? Parti,
allontanati, nè mai più ardire di entrar nella reggia; non so come
in questo punto non fo recidere quel capo che nutrì pensieri cotanto
audaci.</hi> (<hi rend="i">Oh grandezza tu sforzi il labbro a parlar
contro del cuore</hi>!)</quote> Parte l’una colerica e gelosa,
l’altro abbattuto e stordito. Bianca intanto si appiglia al partito di
palesare alla Regina tutta la storia de’ proprii amori col <pb n="21"
xml:id="p21"/>conte implorando il real favore perchè le diventi sposo.
Ma Elisabetta che dal suo racconto ha bevuto tanto veleno, trasportata le
favella come una Regina gelosa che senza confessarlo ne ispira tutto il
terrore. Tradurremo questo squarcio, nel quale la passione non è molto
tradita dallo stile. Bianca dal suo racconto vuol conchiudere che il conte è
suo sposo, e la Regina ripiglia:</p>
<quote>
<label type="speaker">Reg.</label>
<l rend="i">Come tuo sposo? (Io fremo, io più non vedo!)</l>
<label type="speaker">Bia.</label>
<l rend="i" part="I">Come mio sposo? (o ciel che intendo!)</l>
<label type="speaker">Reg.</label>
<l rend="i" part="F">Indegna,</l>
<l rend="i" part="I">Folle, debol…</l>
<label type="speaker">Bia.</label>
<l rend="i" part="M">Regina!</l>
<label type="speaker">Reg.</label>
<l rend="i" part="F">A un uom perverso</l>
<l rend="i">Di te obbliata, a un traditor ti rendi!</l>
<label type="speaker">Bia.</label>
<l rend="i" part="I">Confusa io son!</l>
<label type="speaker">Reg.</label>
<l rend="i" part="F">Sì l’onor tuo calpesti?</l>
<l rend="i">E alla presenza mia svelar non temi</l>
<l rend="i" part="I">Che il conte adori?</l>
<label type="speaker">Bia.</label>
<l rend="i" part="F">Io non credei cotanto</l>
<l rend="i" part="I">Oltraggiar la maestà, se il conte…</l>
<label type="speaker">Reg.</label>
<l rend="i" part="F">(O amore!</l>
<pb n="22" xml:id="p22"/>
<l rend="i">Io deliro!) Il mio sdegno, o Bianca, è zelo</l>
<l rend="i" part="I">Del tuo decoro.</l>
<label type="speaker">Bia.</label>
<l rend="i" part="F">E gelosia rassembra<note n="a" place="bottom"
>L’espressione originale è fondata sul doppio senso che hanno
nell’idioma castigliano le parole <hi rend="i">Zelo e Zelos</hi>,
significando <hi rend="i">zelo</hi> la prima, e <hi rend="i"
>gelosia</hi> la seconda senza bisogno di cangiar
voce.</note>.</l>
<label type="speaker">Reg.</label>
<l rend="i">Io! Gelosa io non son ; mi offende il dubbio.</l>
<l rend="i">Ma di un vassallo pur fingi un momento</l>
<l rend="i">Presa chi regna, se contender seco</l>
<l rend="i">Alma nata a servirla ardisse indegna,</l>
<l rend="i">Se amasse il conte… amar? che amar mirarlo</l>
<l rend="i">Se ardisse solo, o cosa ancor che meno</l>
<l rend="i">Del mirarlo importasse, parti, o donna</l>
<l rend="i">Ch’io non saprei co’ denti, colle mani,</l>
<pb n="23" xml:id="p23"/>
<l rend="i">Co’ detti ancor, col fiato, con gli sguardi</l>
<l rend="i">Trarle le indegne luci, il sangue berne,</l>
<l rend="i">Strapparle il cor, incenerir l’audace?</l>
<l rend="i">(Ah di me mi scordai?) Bianca, io gelosa</l>
<l rend="i">Mi finsi, e finta ancor la gelosia</l>
<l rend="i">L’ira in me risvegliò… Delirio strano!</l>
<l rend="i">Odimi attenta. Dal mio finto sdegno</l>
<l rend="i">Impara, o Bianca, ove tal caso avvenga,</l>
<l rend="i">(Ne soffra anche il tuo onor: chè l’onor tuo</l>
<l rend="i">È nulla ove son io) la tua sovrana</l>
<l rend="i">A non sdegnar; ove ella volga il guardo</l>
<l rend="i">Non mirar tu: mai non amar chi ella ami.</l>
<l rend="i">Non mi render gelosa; chè se finta</l>
<l rend="i">Sì terribile è l’ira in regio petto,</l>
<pb n="24" xml:id="p24"/>
<l rend="i">Pensa tu qual saria se fosse vera.</l>
<l rend="i">L’onore ancora avventurar dovessi,</l>
<l rend="i">Pensa a qual rischio la tua vita esponi.</l>
<l rend="i">Specchiati in questa immagine del vero,</l>
<l rend="i">E ingelosir chi tutto può, paventa.</l>
</quote>
<p>Così la lascia. Bianca rabbiosa ingelosita anch’essa, oltraggiata, giura
vendicarsi colle proprie mani. La Regina tralle cure del regno e dell’amore
si addormenta. Bianca esce con una pistola alla mano che porta il nome del
conte. Questi sopraggiugne e l’osserva maravigliato. Bianca si accinge a
tirare, il conte la trattiene guadagnando la pistola. Nel contrasto esce il
colpo; la Regina si sveglia; accorrono i cortigiani. Dubita la regina; non
sa qual de’ due sia il reo, e quale il suo liberatore. Il conte, nelle cui
mani è rimasta la pistola nega che Bianca abbia tentato quell’eccesso.
<quote><hi rend="i">Sei tu dunque il traditore?</hi></quote>
ripiglia la Regina. <pb n="25" xml:id="p25"/><quote><hi rend="i">Nol
so</hi></quote>, risponde il conte. L’uno e l’altro è arrestato.</p>
<p>Giornata III. Essex è convinto dagl’indizii evidenti di alto tradimento. Per
sua difesa altro egli non dice che di essere innocente. E condannato a
perdere la testa. Prima di morire chiede il conte di parlare a Bianca; gli è
negato; altro non potendo le scrive una lettera, incaricando al servo di
consegnarla poichè egli sarà morto. Ma la Regina che ha sottoscritta la
sentenza per soddisfare in pubblico alla giustizia, pensa a liberarlo
privatamente dalla morte per compensarlo della vita che le ha salvato. Entra
a tal fine nella prigione colla mascheretta e coll’abito semplice che portò
nella prima scena. La riconosce il conte; ma ella come una dama privata gli
presenta la chiave della prigione perchè possa fuggire. Il conte la prega a
scoprirsi, e la Regina il compiace dandogli prima la chiave. Il conte le
domanda il perdono che suol concedersi a’ rei che veggono la faccia del
sovrano. <pb n="26" xml:id="p26"/>Nega la Regina di altro potere a suo prò
dopo avergli dato il mezzo di fuggire. Sdegna il conte di fuggire, getta la
chiave nel fiume sottoposto alla finestra della prigione, e le dice che se
non vuol essere ingrata, dee cercar nuova guisa di soddisfare al suo debito.
La Regina risponde di altro non potere, ed estremamente addolorata, ma
conservando la durezza della maestà offesa, ordina l’esecuzione della
sentenza. Legge il servo per curiosità la lettera scritta dal conte a
Bianca. Scopre il di lei delitto e l’innocenza del padrone, e la reca alla
Regina. Se ne rileva ch’egli invitava a Londra i congiurati unicamente per
prendere in una volta tutti i ribelli. La lettera termina con un consiglio a
Bianca di desistere dall’impresa di vendicarsi della Regina,
aggiungendo:</p>
<quote>
<l rend="i">Mira que sin mi te quedas,</l>
<l rend="i">y no ha de aver cada dia</l>
<l rend="i">quien, por mucho que te quiera,</l>
<l rend="i">por conservarte la vida,</l>
<l rend="i">por traydor la suya pierda.</l>
</quote>
<p><pb n="27" xml:id="p27"/>Da questa lettera screduta la Regina ordina che si
sospenda l’esecuzione della sentenza; ma il conte è già stato decapitato. Le
parole della Regina per lo più sobrie e convenienti all’evento tragico ed al
di lei carattere, malgrado di non pochi difetti, danno fine a questo
componimento interessante. <hi rend="i">Tommaso Corneille</hi> lo spogliò in
Francia de’ principali errori, e ne ritenne le situazioni tragiche nel suo
<hi rend="i">Conte d’Essex</hi>; ma nella dipintura del carattere del
conte egli rimane al di sotto dell’originale. Nella favola spagnuola Essex è
un innamorato, tuttochè combatta nel di lui cuore l’ambizione e l’amore; ma
eroicamente dà per Bianca la vita per non iscoprirla, e soggiace alla morte
colla taccia di traditore. Nella tragedia francese egli comparisce
mattamente innammorato, e, come ben dice il conte Pietro di Calepio, muore
più per disperazione che per grandezza d’animo.</p>
<p>Il gusto del monarca a guisa del suono si propaga e si diffonde in tutti i
<pb n="28" xml:id="p28"/>sensi per la nazione. La corte di Filippo IV si
empì di verseggiatori che produssero a gara un gran numero di favole. Talora
si videro tre autori occupati al lavoro di una sola commedia, dividendosene
gli atti; ond’ è che se ne leggono più centinaja col titolo di <hi rend="i"
>Comedia de tres Ingenios</hi>, i quali talvolta vi si nominano. <hi
rend="i">Mendoza</hi>, <hi rend="i">Rosette</hi>, e <hi rend="i"
>Cancer</hi> ne composero molte in tal guisa. Una ne aveva io veduta
rarissima intitolata la <hi rend="i">Balthasara</hi>, di cui il primo atto
appartiene a <hi rend="i">Luis Velez de Guevara</hi>, autore di molte altre
commedie allora stimate morto nel 1640, il secondo ad <hi rend="i">Antonio
Coello</hi>, ed il terzo a <hi rend="i">Francesco Roxas</hi>, il quale
molte altre favole pur compose. Il primo atto desta la curiosità ed è meno
difettoso nello stile; gli altri sono pessimi per istile, per azione e per
orditura. L’argomento è una commediante rinomata che si converte, si
disgusta dalla propria professione e della vita passata nel più bello di una
rappresentazione in Valenza, <pb n="29" xml:id="p29"/>va a servir Dio e far
penitenza in una solitudine, e muore santamente. Nell’atto del <hi rend="i"
>Guevara</hi> si vede alla prima la dipintura naturale di un teatro
spagnuolo qual era a que’ tempi. Esce ad affiggere il <hi rend="i"
>cartello</hi> di una nuova commedia un servo della compagnia detta di
<hi rend="i">Eredia</hi> commediante famoso di quel tempo che n’era il
capo. Si figura che tal compagnia rappresenti in Valenza nel teatro dell’<hi
rend="i">Olivera</hi>. Apparisce l’interiore del teatro, e si veggono
nella platea sparsi alcuni venditori, che, come è stato costume anche in
Madrid sino ad alcuni anni fa (prima del tumulto accaduto in tempo di Carlo
III), vanno gridando <hi rend="i">avellanas, piñones, peros de Aragon,
turron</hi> ecc. Passano i facchini co i fardelli de’ vestiti de’
commedianti. Si vedono venire al teatro Baltassarra, Leonora e la Graziosa.
La gente impaziente grida, <hi rend="i">salgan, salgan, empiezen</hi>, per
sollecitare i commedianti ad incominciare. Baltassarra rappresenta a cavallo
in mezzo della platea (costume conservato <pb n="30" xml:id="p30"/>sino agli
ultimi tempi da’ commedianti) facendo la parte di <hi rend="i">Rosa
Solimana</hi>. Nel meglio del recitare si distrae, e fa riflessioni
morali sulla vanità de’ piaceri, che non entrano nella parte che
rappresenta. Al fine rapita da pio entusiasmo, interrompendo i versi della
favola, dice a vista degli spettatori e de’ compagni,</p>
<quote>
<l rend="i">Afuera galas del mundo,</l>
<l rend="i">afuera ambiciones locas</l>
<l rend="i">que solo me haveis servido</l>
<l rend="i">en esta farsa engañosa</l>
<l rend="i">por testigos del delito;</l>
</quote>
<p>e gettati via gli abiti teatrali parte precipitosamente. L’uditorio si
scompiglia; chi grida da’ palchi, chi dalla <hi rend="i">cazuela</hi>, chi
dalla <hi rend="i">grada</hi>; il Grazioso marito della Baltassarra ed <hi
rend="i">Eredia</hi> capo della compagnia vengono fuori confusi e
disperati per le loro perdite, e termina l’atto. Il secondo contiene la vita
penitente di Baltassarra, le preghiere e le lagrime di un suo amante, i
tentativi del demonio per distorla. Nell’atto terzo il <hi rend="i"
>Roxas</hi> continuò a <pb n="31" xml:id="p31"/>mostrare le astuzie del
demonio, finchè si vede Baltassarra già spirata.</p>
<p>Ma <hi rend="i">Francesco de Roxas</hi> ha prodotte molte favole interamente
sue. In quelle che si chiamano <hi rend="i">istoriche</hi>, lo stile è
sommamente stravagante, e la condotta difettosissima. Di ciò può servir di
esempio quella che intitolò <hi rend="i">los Aspides de Cleopatra</hi>,
azione tragica scritta in pessimo stile colla solita trasgressione di ogni
regola, e mescolanza di buffonerie arlecchinesche, la quale anche verso gli
ultimi tempi, in cui dimorai in Madrid, si vide comparir su quelle scene.
Egli è però autore di varie favole non dispregevoli nel genere comico
chiamato colà di spada e cappa. In quella intitolata <hi rend="i">Entre
bovos anda el juego</hi> degno di notarsi è il carattere comico di un
toledano chiamato <hi rend="i">Don Lucas del Cigarral</hi> bellamente
dipinto. Vedasene uno squarcio tratto dalla relazione che ne fa un suo
servo, da noi tradotto con fedeltà:</p>
<quote>
<l rend="i">Don Luca Cigarral, il cui moderno</l>
<pb n="32" xml:id="p32"/>
<l rend="i">Casato non vien già dalla famiglia,</l>
<l rend="i">Ma da una macchia o nido di cicale</l>
<l rend="i">Da lui piantato, è un cavaliere scarmo,</l>
<l rend="i">Gracile, macilento,</l>
<l rend="i">Cortissimo di busto,</l>
<l rend="i">Longhissimo di gambe, che ha le mani</l>
<l rend="i">Più ruvide di quelle de’ villani,</l>
<l rend="i">I piedi lunghi bassi al collo e piatti</l>
<l rend="i">Come hanno l’oche e pien di nodi e calli,</l>
<l rend="i">Goffo un poco, un pò calvo, verdinero</l>
<l rend="i">Più che poco, e ancor più schifoso e sozzo,</l>
<l rend="i">Più di quaranta volte molto porco.</l>
<l rend="i">Se canta la mattina,</l>
<l rend="i">Non sol, come si dice,</l>
<l rend="i">Spaventa le sue noje,</l>
<l rend="i">Ma tutta pur la gente a lui vicina;</l>
<pb n="33" xml:id="p33"/>
<l rend="i">Se dorme al suo poder, con tale orrendo</l>
<l rend="i">Strepito russa, che s’ode in Toledo.</l>
<l rend="i">Mangia come un studente,</l>
<l rend="i">Beve come un Tedesco,</l>
<l rend="i">Come un signor di mille cose chiede,</l>
<l rend="i">Cinguetta al pari d’un ben grasso erede.</l>
<l rend="i">Con grazia tal ragiona,</l>
<l rend="i">Che ad ogni motto una novella appicca,</l>
<l rend="i">Che sempre è lunga, e non è giammai buona.</l>
<l rend="i">Non v’ha paese ov’ei stato non sia.</l>
<l rend="i">Cosa non sente dir ch’ei non fe pria.</l>
<l rend="i">Se taluno dirà d’aver la posta</l>
<l rend="i">Corsa sino a Siviglia,</l>
<l rend="i">Egli, ad onta del mar che si frappone,</l>
<l rend="i">Fino al Perù la corsi anch’io, ripiglia.</l>
<l rend="i">Di spade si favella?</l>
<pb n="34" xml:id="p34"/>
<l rend="i">Ei solo se ne intende. Ad ogni lama</l>
<l rend="i">Che non ha impronta, egli un maestro assegna.</l>
<l rend="i">Cento commedie ha insino ad or composte,</l>
<l rend="i">E le conserva suggellate e chiuse,</l>
<l rend="i">E alle figlie che avrà, vuol darle in dote.</l>
<l rend="i">Ma vaglia il ver, benchè non sia gentile,</l>
<l rend="i">Benchè sia mal poeta e peggior musico,</l>
<l rend="i">Zotico, seccator, bugiardo e stolto,</l>
<l rend="i">Con un sol vezzo ogni suo neo compensa,</l>
<l rend="i">Che sì sordido ha il cuore e meschinello,</l>
<l rend="i">Che non daria quel che tacere è bello.</l>
</quote>
<p>Questa dipintura, oltre all’essere ben graziosa, ha il merito di prevenire
l’uditorio sul carattere del protagonista. Il poeta con altre pennellate
ancora avviva il ritratto di Don Luca. Fa che egli imponga che nel passare
Isabella <pb n="35" xml:id="p35"/>sua sposa da Madrid a Toledo, si copra di
una mascheretta. Ecco tradotta la lettera che le scrive, la quale spira
tutta la gentilezza di Don Luca. <quote><hi rend="i">Sorella, io possiedo
seimila e quarantadue ducati di rendita di un maggiorato, e se io
non ho figli, viene ad essere mio cugino il mio successore. Mi vien
detto che voi ed io possiamo averne quanti vorremo. Venite questa
notte a trattare del primo, che ci sarà tempo poi per gli altri. Mio
cugino viene a prendervi;mettetevi una mascheretta, e non gli
parlate;perchè finchè io viva, voi non dovete essere nè veduta nè
udita. Nell’osteria di Torrejoncillo vi attendo; venite subito, che
i tempi correnti non permettono di aspettar molto nelle osterie. Dio
vi guardi, e vi dia più figliuoli che a me.</hi></quote> Un altro
bel colpo di pennello riceve da un altro suo foglio portato dal nominato
cugino. Contiene una carta di quitanza così dettata. <quote><hi rend="i">Ho
ricevuto da don Antonio Salazar una donna che ha da <pb n="36"
xml:id="p36"/>essere mia moglie, con suoi contrassegni buoni o
cattivi; alta di persona, di pelo nera, e pulcella nelle fattezze. E
la consegnerò tale e quanta ella e, sempre che mi sarà domandata in
occasione di nullità o divorzio. In Toledo a’ 4 di Settembre del
1638. Don Luca Cigarral.</hi></quote> In conseguenza del suo
carattere procede don Luca nella briga attaccata co’ passeggieri in <hi
rend="i">Torrejoncillo</hi>, e nell’incontro colla sposa nell’atto I,
che si rappresenta parte in Madrid e parte nel nominato villaggio. Non si
smentisce nelle avventure notturne, quando tutti i passeggieri caminando
verso Toledo pernottano in <hi rend="i">Illescas</hi> nell’atto II. Degno di
lui è pure nell’atto III che si rappresenta in <hi rend="i">Cabañas</hi>, il
pensiero di far maritare Isabella col suo cugino per vendicarsene; perchè
essendo poveri, mal grado del loro amore, forza è che vivano malcontenti. I
caratteri sono ben dipinti; l’azione non offende l’unità richiesta; il tempo
si stende oltre il confine di un giorno, ma <pb n="37" xml:id="p37"/>non
tanto che la favola ne divenga inverisimile, restringendosi al più a due
giorni; il luogo solo non è uno, passando l’azione in <hi rend="i"
>Madrid</hi>, in <hi rend="i">Torrejoncillo</hi> ed in <hi rend="i"
>Illescas</hi>, e terminando in <hi rend="i">Cabañas</hi>. Lo stile poi
è comico, sobrio e vivace in tutto, eccetto nel dialogo degl’innammorati,
perchè allora i poeti credevano di cader nel basso, nel famigliare, nel
triviale, se i concetti amorosi si esprimessero con semplicità e
naturalezza.</p>
<p>Seguace, ammiratore e quasi alunno di <hi rend="i">Lope de Vega</hi> fu <hi
rend="i">Giovanni Perez de Montalbàn</hi> nato in Madrid da un librajo.
Di anni diciassette cominciò a scrivere commedie che si recitarono con
applauso e s’impressero in due volumi nel 1639. Oggi che pochissime commedie
dell’istesso <hi rend="i">Lope</hi> si rappresentano, havvene più d’una del
<hi rend="i">Montalbàn</hi> che si ripete quasi in ogni anno in Madrid,
cioè <hi rend="i">la Lindona de Galicia</hi>, e <hi rend="i">los Amantes de
Teruel</hi>.</p>
<p><hi rend="i">La Lindona</hi>. Una mescolanza di <pb n="38" xml:id="p38"
/>avventure tragiche e comiche, di persone reali, basse e mediocri, un
cumolo di fatti che formano anzi un romanzo che un dramma, in cui nell’atto
I interviene Sancio re di Castiglia, e nel II l’azione segue sotto il regno
del di lui successore Ferdinando, rendono mostruosa questa favola che prende
il nome da una <hi rend="i">Rica-Fembra</hi> di Galizia. Due cose secondo me
l’hanno fatta conservare in teatro ad onta di tante stravaganze, cioè il
carattere vendicativo di questa dama che parla nel proprio dialetto
galiziano, e spira certa non usitata bizzarria e fierezza raccomandata dalla
beltà; e la bellezza selvaggia di Linda vestita di pelli e cresciuta senza
saper parlare, che si va disviluppando a poco a poco per mezzo di una tenera
simpatia che le ispira la veduta di un giovane principe. Linda viene indi
conosciuta per la figliuola di Lindona che ella avea gettata in mare per
vendicarsi del principe Garzia di lei padre.</p>
<p><hi rend="i">Los Amantes de Teruel</hi>. In questa <pb n="39" xml:id="p39"
/>terra del regno di Aragona corre una tradizione degli amori infelici di
due amanti virtuosi morti di dolore l’uno nell’arrivar ricco per isposare la
sua innammorata e trovarla moglie del suo rivale, l’altra al vedere estinto
l’amante. La tradizione è accreditata presso gli Aragonesi con un sepolcro
che si addita in Teruel. Su tale argomento <hi rend="i">Giovanni Tagur de
Salas</hi> formò un poema epico tragico intitolandolo <hi rend="i">los
Amantes de Teruel</hi> impresso in Valenza nel 1617, e poi <hi rend="i"
>Montalbàn</hi> ne compose il dramma di cui parliamo.</p>
<p>Malgrado de i difetti consueti l’azione principale è sommamente interessante,
e i caratteri degli amanti Diego ed Isabella con molta vivacità delineati.
Ferdinando altro amante d’Isabella mal noto e mal gradito, ed Elena di lei
cugina occulta amante di Diego formano gli ostacoli della loro felicità. Il
padre d’Isabella la destina ad un ricco e Ferdinando è tale, essendo Diego
povero di beni e pieno solo di virtù e di valore. L’uno e l’altro nell’atto
<pb n="40" xml:id="p40"/>I la chiedono ad un tempo in isposa. Il vecchio
riceve con sommo piacere le istanze del ricco, ma alle fervide insinuanti
preghiere del povero egli rimane intenerito ed irresoluto a segno che al
fine la nega ad ambedue; al povero perchè è tale, ed al ricco per non
dispiacere al povero valoroso degno di miglior fortuna. Diego si avvisa
d’implorare un altro favore, cioè di permettergli di sperare la mano della
figliuola nel caso che egli migliorasse di fortuna; ed a tale effetto chiede
che destini uno spazio competente per tentar la sorte. Condiscende il buon
vecchio, e si conviene che Isabella rimarrà senza prender marito tre anni e
tre giorni, e questi scorsi nè tornando Diego più ricco, possa dare la mano
a Ferdinando. Diego va a militare sotto Carlo V che muove contro
Solimano.</p>
<p>Nell’atto II i maneggi di Elena fanno sì che per due anni e mezzo nè le
lettere di Diego giungano alla cugina, nè quelle di lei sieno a Diego
indirizzate. In oltre per abbattere di un <pb n="41" xml:id="p41"/>colpo la
costanza d’Isabella si fa arrivare un finto soldato colla falsa notizia
della morte di Diego, che riduce agli estremi la vita d’Isabella senza
indebolirne la passione. Dall’altra parte Diego ha fatti prodigii di valore,
ha salvata la vita all’Imperadore, si è fatto ammirare nella Goletta, è
stato il primo a montare sul muro di Tunisi, ma sempre sfortunato si trova
tuttavia povero. Disperato si vuole ammazzare; giugne all’Imperadore la
notizia di quel trasporto; ne intende le avventure ed i meriti; lo dichiara
capitano della propria compagnia; gli assegna tremila scudi annui sulle
rendite di Teruel per mantenersi, e gliene dà altri quattromila per le spese
del viaggio.</p>
<p>Non può disporsi Isabella a sposar Ferdinando prima di compiersi lo spazio
accordato al creduto morto suo amante de’ tre anni e tre giorni. Nell’atto
III scorso questo tempo un’ ora dopo è costretta a dargli la mano. Dopo un’
altra ora giugne in Teruel Diego vivo ricco e glorioso. L’incontro <pb
n="42" xml:id="p42"/>de’ due amanti è tenero e doloroso. Vorrebbe
Isabella narrare come sia condiscesa alle nozze, ma teme che sopraggiunga il
marito. L’affretta a partire. Tradurrò esattamente qualche squarcio di
questa scena. <quote><hi rend="i">Vieni tu con salute?</hi></quote> dice
Isabella. <quote><hi rend="i">Saprai poi del mio stato</hi></quote>,
risponde Diego; <hi rend="i">ma tu come stai?</hi> Morta sopra la <hi
rend="i">terra</hi>, ella ripiglia e vuol partire. <hi rend="i"
>Addio</hi>, ella segue agitata:</p>
<quote>
<l rend="i">Addio; con te restar non m’è concesso.</l>
<l rend="i">Ti dirò solo in breve, che un soldato</l>
<l rend="i">A noi recò di te nuove funeste;</l>
<l rend="i">Che sospirai, che piansi,</l>
<l rend="i">Che morir volli… Oddio! non è più tempo</l>
<l rend="i">Di rammentar quel che obbliare è forza.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">E di che è tempo?</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Di pensar ch’è questa</l>
<l rend="i">L’ultima volta, oimè, ch’io ti favello,</l>
<l rend="i">Che tu mi vedi.. Addio… <pb n="43" xml:id="p43"/> Ti amai, lo
sai.</l>
<l rend="i" part="I"><hi rend="i">Partisti…</hi></l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="M">Die. E bene?</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Si ostinò Fernando,</l>
<l rend="i">L’interesse parlò, l’udì mio padre.</l>
<l rend="i">Corse il romor della mentita morte…</l>
<l rend="i">Ah maledetto sia l’infame, il falso,</l>
<l rend="i">Il comprato messaggio, onde mi vedo</l>
<l rend="i">A sì misero stato oggi ridotta!</l>
<l rend="i">Passò il tempo prefisso; amante invano</l>
<l rend="i">Volli oppormi al destin ; minaccia il padre;</l>
<l rend="i">Donna, priva di te, figlia, obedisco.</l>
<l rend="i">E infin…. deggio pur dirlo? In fin son moglie.</l>
<l rend="i">Vanne, tel dissi già, lasciami, parti,</l>
<l rend="i">Chè se ti miro più perdermi posso,</l>
<l rend="i" part="I">E perdermi non vò.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="M">Pensa.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Non giova.</l>
<pb n="44" xml:id="p44"/>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">Ben mio…</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="M">Vanne…</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="F">Ah tu speri invan, crudele,</l>
<l rend="i">Che tal freddezza e tal contegno io soffra.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="I">Che far poss’ io?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="F">Al padre dir ch’io vivo.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="I">È vano.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="F">Parlar chiaro a don Fernando.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="I">Sono già sua.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="M">Prova la forza.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">È vana.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">Vientene meco.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">L’onor mio m’è caro.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">Fuggi sola.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="M">Ove?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="F">A un giudice ricorri.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="I">A cui?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="M">Dì che sei mia.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Non è più tempo.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">Uccidimi.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Io che t’amo?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">Segui dunque ad amarmi.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Ah nobil nacqui!</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i">Qualche rimedio alfin trovar conviene.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="I">E trovato.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="M">Qual è?</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Morir tacendo.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i">Scelgo il morir, ma palesando al mondo</l>
<pb n="45" xml:id="p45"/>
<l rend="i" part="I">L’amor tuo, la tua fe.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Sai ch’ho un marito.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i">Io, io son tuo marito, e dal tuo fianco</l>
<l rend="i">Appartarmi potrà solo la morte.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="I">E l’onor mio?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="F">Tutto si perda omai.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="I">E la tua vita?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="M">Oggi finisca.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">E il mio</l>
<l rend="i" part="I">Consorte?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="M">Non ti goda.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">E i miei parenti?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">Versin tutto il mio sangue.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Invano io priego?</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="I">Io nulla ascolto.</l>
<label type="speaker">Isa.</label>
<l rend="i" part="F">Ed io con questa mano</l>
<l rend="i" part="I">Saprò morir.</l>
<label type="speaker">Die.</label>
<l rend="i" part="F">Saprò morire anch’io.</l>
</quote>
<p>Parte Isabella, la segue Diego; ma ella temendo che sia veduto dal marito,
per far che vada via gli dice che l’abborrisce. L’anima dell’innammorato
oppressa in tante guise dalla piena de’ violenti affetti non resiste a
quest’ultimo colpo, e spira di puro dolore, cagionando colla sua morte
quella d’Isabella che gli muore accanto. La <pb n="46" xml:id="p46"/><hi
rend="i">relazione</hi> ch’ella prima di spirare fa della morte del suo
amante al marito, e l’estreme sue querele mal corrispondono alla scena
patetica e naturale che abbiamo tradotta, essendo il rimanente pieno di
arguzie, sofisticherie, scipitezze e concettuzzi impertinenti. Questa
composizione per lo più si rappresenta ogni anno sul teatro di Madrid sempre
con piacere e concorso, quante volte la parte d’Isabella si eseguisca da un’
anima sensibile che per buona ventura o per arte non sia stata avvelenata
da’ pregiudizii istrionici. Tal era negli anni che io vi dimorai, la
delicatissima attrice <hi rend="i">Pepita Huerta</hi> mancata nel fior degli
anni suoi.</p>
<p>Uno degli scrittori più fecondi trasportati da sfrenata fantasia fu frate <hi
rend="i">Gabriel Tellez</hi> di Madrid religioso di s. Maria della
Mercede morto verso il 1650. Le sue commedie impresse in tre volumi in
Madrid ed in Tortosa nel 1634 portauo il finto nome di Maestro <hi rend="i"
>Tirsi de Molina</hi>. Egli accumolava di tal sorte gli avvenimenti che
oltrepassava <pb n="47" xml:id="p47"/>gli eccessi de’ suoi contemporanei. A
lui appartiene la commedia delle imprese de’ Pizarri, in cui corre dalle
Spagne al Perù con somma leggerezza. Il teatro odierno non parmi che di
questo frate altra favola rappresenti eccetto il <hi rend="i">Burlador de
Sevilla</hi>, per altro titolo il <hi rend="i">Convitato di pietra</hi>.
Niuno ignora la fortuna di questa stravagantissima composizione. In Ispagna
si è continuato a mostrarsi sulle scene sino al tempo che <hi rend="i"
>Antonio de Zamora</hi> non prese a trattar questo medesimo argomento
con minori assurdità. In Italia però dal Perrucci siciliano si tradusse
quella del frate, ed i pubblici commedianti la ridussero a <hi rend="i"
>sogetto</hi> rendendola ancor più grottesca. Il <hi rend="i"
>Moliere</hi> la rettificò, facendone una dipintura di un discolo, la
spogliò della varietà intemperante, del bizzarro, del miracoloso, e ne
dissipò il concorso. Fece altrettanto Carlo Goldoni. Il dramma originale del
<hi rend="i">Tellez</hi> ha trionfato per più di cento anni su tanti
teatri, e si riproduce da’ ballerini pantomimi; ad <pb n="48" xml:id="p48"
/>onta del re di Napoli che esce col candeliere alla mano ai gridi
d’Isabella vituperata e ingannata da uno sconosciuto, di tante amorose
avventure di don <hi rend="i">Giovanni Tenorio</hi>, de i di lui duelli,
della statua che parla e camina, che va a cena, che invita il <hi rend="i"
>Tenorio</hi> a cenare, che gli stringe la mano e l’uccide, e dello
spettacolo dell’inferno aperto e dell’anima di Don Giovanni tormentata.</p>
<p><hi rend="i">Giambatista Diamante</hi> è autore di varie favole, alcune delle
quali sino a’ giorni nostri si sono conservate in teatro, e nel giro di
ciascun anno costantemente vi si ripetono. Ogni prima <hi rend="i">Dama</hi>
del teatro spagnuolo per far pompa di abilità apprende a rappresentar la di
lui <hi rend="i">Judia de Toledo</hi>. L’argomento appartiene al regno di
Alfonso VIII re di Castiglia che per sette anni perseverò nell’amore di una
Ebrea toledana chiamata nelle cronache nazionali <hi rend="i">Fermosa</hi>.
<hi rend="i">Don Luis de Ulloa y Pereyra</hi> compose de’ fatti di lei
un poema di 76 ottave <pb n="49" xml:id="p49"/>intitolato la <hi rend="i"
>Raquel</hi> che si trova inserito nel <hi rend="i">Parnasso
Spagnuolo</hi>. L’azione del dramma incomincia dall’esiglio degli Ebrei
decretato da Alfonso, per cui viene Rachele ad implorar la clemenza del
sovrano, prosegue col reciproco innammoramento, e termina colla morte di
Rachele per mano de’ Castigliani sollevati. Le stranezze dello stile,
l’irregolarità, la buffoneria alternata con gli evenimenti tragici, non
offuscano del tutto l’energia e la verità che si osserva nella dipintura
delle passioni e de’ caratteri di Rachele innammorata ed ambiziosa, e di
Alfonso accecato dall’amore. Traluce agli occhi curiosi e sagaci qualche
pensiero vigoroso e naturale, benchè sommerso, per così dire, da una
tempesta di metafore spropositate. Tale parmi nella giornata I ciò che
Rachele risponde al padre che vuol sugerirle quel che dir debba al re. Non
ho bisogno, gli dice, delle vostre ragioni per persuadere; e quando mai,
aggiugne, il <pb n="50" xml:id="p50"/>di lui sdegno confondesse il mio
discorso,</p>
<quote>
<l rend="i">Yo harè que enmienden los ojos lo errores de mi labio.</l>
</quote>
<p>Tale nella giornata II è la risposta data da Rachele ad Alfonso. Lascia il
rispetto, le dice il re,</p>
<quote>
<l rend="i">Hablame como à tu amante,</l>
<l rend="i" part="I">No como à tu rey.</l>
<label type="speaker">Raq.</label>
<l rend="i" part="F">No puedo,</l>
<l rend="i">Que ha poco que eres mi amante,</l>
<l rend="i">Y ha mucho que eres mi dueño.</l>
</quote>
<p>Tale nella giornata III il congedo che Rachele condotta a morire prende dal
padre.</p>
<p><hi rend="i">Diamante</hi> scrisse anche una favola sul <hi rend="i"
>Cid</hi>, e <hi rend="i">Pietro Cornelio</hi> ne trasse alcuni pensieri. A
lui debbe questo sentimento di Chimene,</p>
<quote>
<l rend="i">Je sai que je suis fille, et que mon pere est mort.</l>
</quote>
<p><hi rend="i">Diamante</hi> avea detto ciò forse con maggior precisione,</p>
<quote>
<l rend="i">El Conde es muerto, y yo su hija soy.</l>
</quote>
<p>Ma in fine che brami? si dice a <pb n="51" xml:id="p51"/>Chimene, ed ella
presso il poeta francese risponde,</p>
<quote>
<l rend="i">Le pursuivre, le perdre, et mourir après luy.</l>
</quote>
<p><hi rend="i">Diamante</hi> disse prima,</p>
<quote>
<l rend="i">Perseguille hasta perdelle,</l>
<l rend="i">Y morir luego con el<note n="a" place="bottom">L’abate <hi
rend="i">Arnaud</hi> nel tomo II della <hi rend="i">Gazette
litteraire</hi> di Parigi mostrò con candidezza quanto il <hi
rend="i">Cornelio</hi> tolto avesse al <hi rend="i">de
Castro</hi> al <hi rend="i">Diamante</hi>.</note></l>
</quote>
<p>Ma sotto questo lungo e fecondo regno fiorì principalmente il famoso <hi
rend="i">Pedro Calderòn de la Barca</hi> assai conosciuto in Francia ed
in Italia, de i cui drammi sacri e profani si valse frequentemente l’istesso
Filippo IV. Egli compose almeno centoventi commedie oltre al gran numero di
prologhi o <hi rend="i">loas</hi>, delle quali una gran parte sino a nostri
dì continua a rappresentarsi, e secondo l’apparenza continuerà ancora. Sino
all’anno 1664 non n’erano usciti che tre tomi, i quali poi <pb n="52"
xml:id="p52"/>crebbero a nove oltre a sei altri impressi in Madrid nel
1717, che contengono settantadue <hi rend="i">autos sacramentales</hi>. Ma
il numero di questi e delle commedie apparisce molto maggiore perchè gliene
attribuirono altre non sue per accreditarle col di lui nome.</p>
<p>Di questo celebre commediografo variamente giudicarono i critici, e forse
sempre con ingiustizia. Deificato da alcuni fu trattato da altri qual <hi
rend="i">mostro</hi> e <hi rend="i">corruttore</hi> del teatro. Non
meritava la cieca idolatria de’ primi, avendo lasciate a’ posteri moltissime
cose da migliorare; non le amare invettive degli altri a cagione di molti
pregi che possedeva. <hi rend="i">Blâs de Nasarre</hi>, il quale cercò
abbassare i più celebri drammatici spagnuoli, per sostituir loro un merito
ideale di altri oscuri scrittori, declamò prolissamente contro le
stravaganze, gli errori e l’ignoranza di <hi rend="i">Calderòn</hi>. Senza
dubbio questo poeta (per accennarne alcuna cosa in generale prima di
scendere alle particolarità di qualche sua favola) mostrò di <pb n="53"
xml:id="p53"/>non conoscere, o almeno non si curò di praticare veruna
delle regole che è più difficil cosa ignorare che sapere: pensando far pompa
di acutezza nell’elevare lo stile, si perdè, non che nel lirico, nello
stravagante, e, per dirla col signor <hi rend="i">Andres</hi> medesimo suo
compatriota, ne’ <hi rend="i">ghiribizzi</hi> e negli <hi rend="i"
>agguindolamenti</hi>: abbellì i vizii (errore sopra ogni altro
inescusabile) e diede aspetto di virtù alle debolezze: fece alcun
componimento di pessimo esempio come <hi rend="i">el Galàn sin Dama</hi>:
cadde sovente in errori di mitologia, di storia, di geografia. Ma <hi
rend="i">Calderòn</hi> ebbe una immaginazione prodigiosamente feconda:
non cedeva allo stesso <hi rend="i">Lope</hi> nell’armonia della
versificazione: maneggiò la lingua con somma grazia, dolcezza, facilità ed
eleganza: seppe chiamar I’ attenzione degli spettatori con una serie di
evenimenti inaspettati che producono continuamente situazioni popolari e
vivaci. Sono, è vero, i suoi ritratti per lo più manierati e poco
somiglianti agli originali che <pb n="54" xml:id="p54"/>ci presenta la
natura; ma non si allontanano molto dalle opinioni dominanti a’ giorni suoi.
Oggi che si conosce colà tutto il ridicolo della smania cavalleresca e de i
duellisti mercè del piacevole pennello di <hi rend="i">Miguèl