-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 1
/
Copy pathnapoli-signorelli_storia-critica-ed-3-10-2_1813.xml
4130 lines (4130 loc) · 367 KB
/
napoli-signorelli_storia-critica-ed-3-10-2_1813.xml
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://obvil.github.io/Teinte/teinte.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-stylesheet type="text/css" href="../../Teinte/opentei.css"?>
<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="../../Teinte/tei2html.xsl"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0" xml:lang="ita">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title>Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi [3e éd.].
Tomo X, parte 2</title>
<author key="Napoli Signorelli, Pietro (1731-1815)"
ref="https://data.bnf.fr/fr/11930036/pietro_napoli_signorelli/">Pietro Napoli
Signorelli</author>
</titleStmt>
<editionStmt>
<edition>OBVIL</edition>
<respStmt>
<name>Infoscribe</name>
<resp>saisie, TEI-XML</resp>
</respStmt>
<respStmt>
<name>Nolwenn Chevalier</name>
<resp>édition TEI</resp>
</respStmt>
</editionStmt>
<publicationStmt>
<publisher>Sorbonne Université, LABEX OBVIL</publisher>
<date when="2019"/>
<idno>http://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/historiographie-theatre/napoli-signorelli_storia-critica-ed-3-10-2_1813</idno>
<availability status="restricted">
<licence target="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/fr/">
<p>Copyright © 2019 Sorbonne Université, agissant pour le Laboratoire
d’Excellence « Observatoire de la vie littéraire » (ci-après dénommé
OBVIL).</p>
<p>Cette ressource électronique protégée par le code de la propriété
intellectuelle sur les bases de données (L341-1) est mise à disposition
de la communauté scientifique internationale par l’OBVIL, selon les
termes de la licence Creative Commons : « Attribution - Pas
d’Utilisation Commerciale - Pas de Modification 3.0 France (CCBY-NC-ND
3.0 FR) ».</p>
<p>Attribution : afin de référencer la source, toute utilisation ou
publication dérivée de cette ressource électroniques comportera le nom
de l’OBVIL et surtout l’adresse Internet de la ressource.</p>
<p>Pas d’Utilisation Commerciale : dans l’intérêt de la communauté
scientifique, toute utilisation commerciale est interdite.</p>
<p>Pas de Modification : l’OBVIL s’engage à améliorer et à corriger cette
ressource électronique, notamment en intégrant toutes les contributions
extérieures, la diffusion de versions modifiées de cette ressource n’est
pas souhaitable.</p>
</licence>
</availability>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<bibl><author>Pietro Napoli Signorelli</author>, <title><hi rend="i">Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa
in dieci tomi</hi></title>, <biblScope>tomo X</biblScope>, <biblScope>parte 2</biblScope>, <edition>[3e éd.]</edition>,
<pubPlace>Napoli</pubPlace>, <publisher>presso Vincenzo Orsino</publisher>,
<date>1813</date>, 245 p. PDF : <ref
target="https://books.google.fr/books?vid=IBNF:CF990964657"
>Google</ref>.</bibl>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<profileDesc>
<creation>
<date when="1813"/>
</creation>
<langUsage>
<language ident="ita"/>
</langUsage>
</profileDesc>
</teiHeader>
<text>
<body>
<div1>
<pb n="2" xml:id="p2"/>
<head>[Épigraphe]</head>
<epigraph>
<l rend="i">Ardito spira</l>
<l rend="i">Chi può senza rossore</l>
<l rend="i">Rammentar come visse allor che muore</l>
<bibl>Metastasio nel Temistocle.</bibl>
</epigraph>
<pb n="3" xml:id="p3"/>
</div1>
<div1>
<head>Storia de’ teatri antichi e moderni <lb/> parte ii del tomo ultimo</head>
<head type="sub"><hi rend="i">Teatro Italiano.</hi></head>
<div2>
<head type="sur">Capo I</head>
<head type="main"><hi rend="i">Tragedie Cittadine.</hi></head>
<p><hi rend="big">M</hi>I affretto a toccare il lido conquesti ultimi tratti del
moderno Teatro Italiano, e bramoso omai di riposo mi accingo a deporre la
penna ed a prender commiato da’benevoli letterati, che hanno meco veduto il
quarto anno del secondo decennio del secolo XIX.</p>
<p>Non ha l’Italia ricusato di accogliere nel suo recinto di simili merci
oltramontane, fossero pur di quelle che la sana critica ed un gusto fine
riprovano come imbrattate di fangose <pb n="4" xml:id="p4"/>materie
eterogenee. Così le dolorose rappresentazioni di atroci fatti privati di <hi rend="i">Falbaire</hi>, <hi rend="i">Mercier</hi>, <hi rend="i">Sedaine</hi>, <hi rend="i">Dorat</hi>, <hi rend="i">Arnaud</hi>, <hi rend="i">Beaumarchais</hi>
ec. o tuttè tragiche o mescolate di tratti comici, si sono alla rinfusa
tradotte e recitate dovunque ascoltansi i commedianti dell’alta Italia.</p>
<p>Dietro la scorta di codesti <hi rend="i">Drammisti</hi> francesi hanno i
nostri inventate altre domestiche tragedie, e commedie lagrimanti, alcune
originali, alcune tratte dalle novelle di <hi rend="i">Arnaud e
Marmontel</hi> ricche miniere di scene interessanti e di lugubri
pantomimi nojosamente ripetuti. Venezia singolarmente ha vedute varie
tragedie cittadine simili a quella del dottor Simoni uscita nel 1787
intitolata <hi rend="i">Lucia</hi> e <hi rend="i">Melania</hi>, più di una
commedia lagrimante come <hi rend="i">Teresa e Claudio</hi> di Giovanni
Greppi, nella quale il patetico e il romanzesco si vede interrotto dalle
buffonerie dell’ improvvisatore <hi rend="i">Leggerenza</hi> e del falso
letteralo <hi rend="i">Pirotè</hi> entrambi sorocconi di mestiere.</p>
<p><pb n="5" xml:id="p5"/>L’abate Villi occupò per alcun tempo l’attenzione
degli spettatori con varii drammi. Dee questo scrittore a’nominati <hi
rend="i">Arnaud e Marmontel</hi> la <hi rend="i">Carolina e
Menzicof</hi>, l’<hi rend="i">Amor semplice</hi>, la <hi rend="i"
>Vergine del Sole, Sidney e Volsan</hi>, la <hi rend="i">Pastorella
delle Alpi</hi> ecc. Si è puerilmente affermato che la decadenza del
credito di tali favole sia derivata dall’essersi divulgato che i loro
argomenti provvenivano dalle novelle francesi. Ciò bene avrebbe potuto
involare all’autore quella gloria che deriva dall’invenzione ; ma
potrebbe togliere a que’drammi l’intrinseco merito di una condotta naturale
e di una esecuzione felice ? Euripide e Sofocle senza il vantaggio
dell’invenzione ripetevano gli argomenti trattati già da Eschilo, da
Carcino, da Platina ecc., ed occupavano i primi onori del coturno. Ciò che
suol nuocerè a’moderni scrittori di drammi lugubri, è l’uniformità delle
tinte, la lentezza dell’intreccio, un disviluppo sforzato, l’abbondanza ed
<pb n="6" xml:id="p6"/>il gelo delle lunghe moralità e delle sentenze
staccate ecc. ecc.</p>
<p>Nel <hi rend="i">Teatro</hi> d’ Alessandro Pepoli lessi tre drammi lagrimosi
in prosa : <hi rend="i">Don Alonso di Zuniga</hi>, ossia il <hi
rend="i">Dovere mal inteso, Gernand</hi>, ossia la <hi rend="i">Forza
del suo destino, e Nancy</hi> ossia la <hi rend="i">Vanità dell’umana
fermezza</hi>. Osservai nel <hi rend="i">Don Alonso</hi> molti requisiti
che possono giustificare una tragedia cittadina : intreccio condotto e
disnodato con verisimiglianza, caratteri espressi con verità e regolarità ed
interesse, situazioni patetiche. Aggiungasi il pregio dell’ invenzione
el’oggetto morale di distruggersi un reo pregiudizio che sovente si occulta
sotto l’aspetto del dovere ; un atto quarto assai teatrale, ed una vera
dipintura di Don Alfonso oppresso da’rimorsi nell’atto V. Il dramma è
scritto in prosa, ma l’autore vi adopra uno stile immaginoso e poetico che
spesso riesce soverchio studiato. Inverisimili non pertanto, anzi che no,
pajonmi le angustie della terza, quarta e quinta scena dell’atto III. Un
figlio <pb n="7" xml:id="p7"/>che per una capricciosa debolezza di non
abbandonare la casa dell’amata sacrifica la vita di un padre e la
propria ; questo padre che per non dissimile capriccio di non partirsi
dal luogo dove è sepolto un suo amico da lui ucciso, espone a certa morte se
stesso ed un figlio che ama ; questi personaggi, dico, che per
soprappiù espongono a mortal pericolo, non che il virtuoso Sancio, la stessa
benefattrice ed amante Violante, lasciano nell’anima certa idea
d’inverisimiglianza, ed un rincrescimento che si oppone all’effetto della
compassione che si vorrebbe eccitare.</p>
<p>Ma nel <hi rend="i">Gernand</hi> raffigurai una commedia lagrimante piena di
colpi scenici più che di situazioni, atroce per disegni scellerati che
disonorono l’umanità, frammischiata di bassezze comiche de’servi Merville e
Ricauld, Aggiungasi che il dimostrare la <hi rend="i">forza del destino</hi>
che trascina ad atrocità, non è l’oggetto più istruttivo sulla scena. E quì
domandiamo con rispetto al riputato sig. <hi rend="i">Andres</hi>
<pb n="8" xml:id="p8"/>in proposito di <hi rend="i">Varembon</hi>
personaggio basso furbo e scellerato di questo dramma, come concilierebbe la
sua opinione di bandire dal teatro tutti gli empii e i gran malvagi,
coll’ammettere, come egli fa, le favole cittadine e lagrimanti che ne sono
piene a ricolmo, o per meglio dire che non possono esserne prive ?
Dirà, che intende escluderle dalle tragedie, non da’simili drammi. Ed io
dimanderò di nuovo, se più pericolosi gli stimi nelle tragedie che per la
loro grandezza riverberano meno sulle persone volgari, o ne’drammi
cittadineschi al popolo di fortuna e di pensare più prossimi ? Tornando
al <hi rend="i">Gernand</hi> dico che mi sembra più condannabile del <hi
rend="i">Don Alonso</hi>, per la mescolanza delle tinte comiche ad un
tragico affatto orribile. É ciò in natura, si risponderà col <hi rend="i"
>Voltaire</hi> ; ma noi sostenghiamo che l’arte sceglier dee fra
gli eventi naturali quelli che non distruggono il disegno dell’artista con
un altro opposto. Nulla dico del dramma <hi rend="i">Nancy</hi> che non ho
mai <pb n="9" xml:id="p9"/>potuto vedere ; e solo da’ fogli periodici
ricavo che esser dee una vera tragedia cittadina che forse non degenera in
commedia lagrimante.</p>
<p>Evvi un altro dramma del Pepoli intitolato <hi rend="i">Ladislao</hi> in
quattro atti, ch’egli produsse in Venezia sul teatro e per le stampe nel
1796. Noi ne parliamo in questo capitolo dove pare che possa entrare per più
ragioni. Ma l’autore gli diede il titolo di <hi rend="i">Fisedia</hi>, cioè
<hi rend="i">canto della natura</hi> ristretta agli uomini. Egli pretese
farlo passare per un genere nuovo, e ne diede varie leggi da osservarvisi da
chi volesse seguirlo nel <hi rend="i">Ladislao</hi>. Affinchè il leggitore
che non Pha mai avuto sotto gli occhi, possa giudicarne, ne ripeterò qui
succiutamente l’analisi che ne produssi nel 1798.</p>
<p>L’azione di lieto fine passa in Buda sul Danubio e nelle montagne del Crapac
nello spazio di più di due mesi. V’intervengono due re, una regina che
tratta l’armi, una principessa innamorata di un vassallo, un militare che
ama la figlia del suo re, una <pb n="10" xml:id="p10"/>pestorella che
amoreggia e scherza e motteggia, un veterano bevitor di vino interdettogli
dall’innamorata, un astrologo sciocco avaro e furbo. Vi si parla in prosa ed
in versi in ogni stile da’medesimi personaggi. Varii colpi teatrali ed
alcune situazioni che interessano, hanno contribuito a cattare applauso a
questo dramma in uno de’teatri di Venezia. Vi è qualche scena nell’atto I,
che può lodarsene. Non così di ciò che si tratta nell’atto II. Passi che
Rodolfo tornato dal Crapac in Buda, in trenta giorni non ha colta nella
reggia l’opportunità di abboccarsi colla regina Adelarda, per dirle che
Ladislao suo marito vive. Sorgono però varii dubbii per gli eventi che in
esso accaggiono. Sofia nella scena settima senza prenderne consiglio
dall’amante si presenta e si fa conoscere ad Adelarda sua madre ;
Rodolfo subito propone per prima impresa di salvar l’una e l’altra. Ma
perchè renderla doppiamente ardua e pericolosa per la necessità di salvarne
due ? Perchè <pb n="11" xml:id="p11"/>Sofia che non osservata è venuta
ed hà in quel punto parlato alla regina, non esce dalla reggia e lascia a
Rodolfo la sola cura di salvar la madre che è piena di coraggio
virile ? Perchè esporre una tenera fanciulla al pericolo di un
precipizio per via scoscesa e per una scala in tempo di notte, quando poteva
uscir di giorno, com’ era venuta, dalla porta ? Ecco perchè ;
l’autore salvata Adelarda, vuol che Sofia rimanga in potere di Otogare nel
pericolo stesso della madre.</p>
<p>Parmi che il Pepoli per bizzarria si prefisse di congegnare una favola che da
niun’ altra vinta fosse in istravaganze e spropositi ; e per
accreditarla volle darle un nuovo titolo, e venderla come nuovo genere, ed
alla perpetua irregolarità che vi semina, dà l’onore di regole per chi
voglia esercitarsi in esso. Ma in sostanza questo nuovo genere detto <hi
rend="i">fisedia</hi> altro non è che una delle favole più spropositate
che uscite sieno dalla Spagna, dall’Alemagna e dall’ Inghilterra, o che
possano <pb n="12" xml:id="p12"/>oggidì affastellare gl’inetti, drammi <hi
rend="i">semiserii</hi> di ultima data che scorrono di stranezze in
istranezze ora in versi ed ora in prosa. Ecco donde provengono le regole
delle fisedie. Il <hi rend="i">Ladislao</hi> occupa due mesi o poco
più ; sia dunque la legge. Il fisedica, che non ecceda tale spazio di
tempo. E che novità v’è in ciò, se un gran numero di commedie spagnuole non
eccedono questo spazio, e talvolta si riducono a soli dieci o dodici
giorni <hi rend="i">?</hi> Spazia il <hi rend="i">Ladislao</hi> per
tutta la reggia di Buda, sul Danubio, pe’monti del Crapac lontani dalla
capitale dell’ Ungheria più giornate di camino ; il luogo dunque di una
<hi rend="i">fisedia</hi> è con simile libertà prescritto nella legge
III. E non è questa libertà osservata nelle favole spagnuole vecchie almeno
di due secoli <hi rend="i">?</hi> Il <hi rend="i">Ladislao</hi>
bandisce tutto quello che suol farsi avvenire per macchina, e di ciò si
forma la legge V. Ma questa legge si trova osservata in più migliaja di
vecchie commedie di <hi rend="i">spada e cappa</hi> ed eroiche ancora della
Spagna. Il <hi rend="i">Ladislao</hi> si è scritto <pb n="13" xml:id="p13"
/>inversi ed in prosa ad un tempo ; sia dunque la VI legge delle
fisedie che così si scrivano. Ma come può darsi per nuova una maniera che si
trova praticata da due secoli continuati dal <hi rend="i">Shakespear</hi>,
<hi rend="i">Otwai</hi>, <hi rend="i">Dryden</hi> eccnella Gran
Brettagna ? L’autore del <hi rend="i">Ladislao</hi> mesce ad arbitrio
l’interesse serio al ridicolo, e ne forma la sua legge VIII della fisedia.
Ma in tutte le favole inglesi spagnuole ed anche francesi prima del XVII
secolo si osserva la medesima legge. Nel <hi rend="i">Ladislao</hi> non si
estende il ridicolo all’oscenità, e se ne stabilisce la legge X. Ed è forse
nuova cosa che l’oscenità sia proscritta da’ teatri colti ? Il <hi
rend="i">Ladislao</hi> termina lietamente ; dunque le fisedie
debbono aver lieto fine per la legge XIV. E tutte le favole spagnuole e di
altre nazioni non terminano per lo più
lietamente ? Ciò basti sul capriccio <hi rend="i">fisedico</hi> del
Pepoli.</p>
<p>Non sono del gusto del secolo XVIII le favole pastorali. Appena possiamo
nominarne alcuna, benchè di forma <pb n="14" xml:id="p14"/>troppo diversa
dall’ <hi rend="i">Aminta</hi>. Pier Jacopo Martelli compose la <hi rend="i"
>Rachele</hi> in miglior metro delle sue tragedie, e merita di leggersi
come degua di quel letterato. Alessandro Guidi scrisse l’<hi rend="i"
>Endimione</hi> con ariette musicali, il cui piano ed alcuni versi
dicesi che appartenessero alla regina Cristina di Svezia dimorante in Roma.
Monsignore Ercolani compose la <hi rend="i">Sulamitide</hi> che è una vaga
parafrasi della Cantica. Antonio Bravi pubblicò in Venezia l’<hi rend="i"
>Antillide</hi> nel 1744, e la riprodusse riformata in Verona nel 1766.
Il cardinale Ottoboni diede alla luce l’<hi rend="i">Amore eroico tra’
Pastori</hi>. Il pastore Arcade Panemo Cisseo compose la <hi rend="i"
>Morte di Nice</hi> del 1754. Appartiene il <hi rend="i">Paradiso
terrestre</hi> al conte Giambatista Roberti morto nel 1786.</p>
<pb n="15" xml:id="p15"/>
</div2>
<div2>
<head type="sur">Capo II</head>
<head type="main"><hi rend="i">Commedie.</hi></head>
<p><hi rend="big">T</hi>Osto che si studiò <hi rend="i">Moliere</hi> cadde in
Italia la commedia romanzesca spropositatamente ravviluppata venutaci
d’oltramonti. Il Riccoboni (che avea tradotto anche <hi rend="i">Tito
Manlio</hi> tragedia del <hi rend="i">La Fosse</hi>) mostrò tra’ primi
in Parigi colle sue composizioni che la scena comica Italiana non si pasce
di pure arlecchinate.</p>
<p>Girolamo Gigli Sanese ingegnoso e brillante letterato sin da’ primi anne del
secolo consacrò parte del suo ozio alla poesia comica, insegnando in qual
maniera potevano recarsi in italiano le comiche bellezze de’ migliori
Francesi ; e nel 1704 pubblicò in Venezia i <hi rend="i">Litiganti</hi>
ossia il <hi rend="i">Giudice impazzito</hi> franca ed elegante versione de’
<hi rend="i">Plaideurs</hi> del <hi rend="i">Racine</hi>. Nel 1711 fe
imprimere in Roma in tre atti il suo <hi rend="i">Don Pilone</hi> imitata
anzi che tradotta dal <hi rend="i">Tartuffo</hi> di <pb n="16" xml:id="p16"
/><hi rend="i">Moliere</hi>. A lui dobbiamo ancora alcuni piacevolissimi
tramezzi, tra’ quali si distinse la sua <hi rend="i">Cantatrice
Dirindina</hi>.</p>
<p>A quel tempo l’erudito Niccolò Amenta di Napoli nato nel 1659 e morto nel
1719 fe recitare dal 1699 in poi, ed imprimere le sette sue commedie, la <hi
rend="i">Gostanza</hi>, la <hi rend="i">Fante</hi>, il <hi rend="i"
>Forca</hi>, la <hi rend="i">Somiglianza</hi>, la <hi rend="i"
>Carlotta</hi>, la <hi rend="i">Giustina</hi>, le <hi rend="i"
>Gemelle</hi>, tutte scritte in bella prosa e con arte comica sulle
tracce della commedia latina, e sul gusto del Porta e dell’ Isa. Esse non
solo si recitarono con molto applauso in Napoli, ma in altre città italiane,
e si tradussero in diverse lingue. Dorotea <hi rend="i">Levermour</hi> ne
trasportò quattro in inglese<note n="(a)" place="bottom">Vedi il <hi
rend="i">Giornale de’ Letterati d’Italia</hi> nel tom. VIII, e
la <hi rend="i">Bibliotheque Italique</hi> tom. VII.</note>.</p>
<p>Isabella Mastrilli duchessa di Marigliano fe imprimere nel 1703 la sua
commedia il <hi rend="i">Prodigio della bellezza</hi> : il dottor
Annibale de’ Filippi da Serino fe pubblicare in Firenze nel 1705 <pb n="17"
xml:id="p17"/>la sua commedia <hi rend="i">i due Bari</hi> : Pietro
Piperni di Benevento diede fuori nel 1702 la sua <hi rend="i">Contadina
Marchesa</hi>. Niccolò Salerno fe uscire per le stampe nel 1717 il <hi
rend="i">Gianni Barattiere</hi>. Questi letterati sin dall’ incominciar
del secolo XVIII mostrarono gusto ed intelligenza in tal genere di poesia.
Ma inimitabile nel dialetto napoletano fu la grazia di Gennantonio Federico
Curiale di Napoli morto dopo il 1750. Le commedie li <hi rend="i">Birbe</hi>
ed il <hi rend="i">Curatore</hi> in prosa mostrano i suoi talenti comici
singolarmente nelle dipinture felici de’caratteri, senza parlare della
regolarità che si osserva in queste favole. Anche Pietro Trinchera di
professione Notajo intorno all’epoca medesima compose altre due commedie nel
dialetto napoletano, intitolate la <hi rend="i">Gnoccolara</hi> e <hi
rend="i">Notà Pettolone</hi> che non iscarseggiano di grazia e di salsa
dizione in quel dialetto nè di regolarità e di acconce dipinture de’ costumi
volgari e de’ caratteri che imita.</p>
<p>Il marchese Scipione Maffei con due commedie in versi il <hi rend="i"
>Raguet</hi> e le <pb n="18" xml:id="p18"/><hi rend="i">Cerimonie</hi>
regolari e bene scritte combatte due difetti del suo tempo, i quali pur
sussistono in qualche popolazione, eioè il corrompimento del patrio idioma
coll’uso delle formole francesi, caricatura che fornisce molti buffoni alle
scene ; e l’importunità ristucchevole de’ molesti complimenti voti di
sincerità. I versi dilombati e la languidezza della favola le rendono meno
accette.</p>
<p>Giulio Cesare Beccelli compatriotto ed ammiratore del Maffei dal 1740 al 1748
pubblicò in Verona e in Roveredo sette commedie <hi rend="i">i Falsi
Letterati</hi>, l’<hi rend="i">Ingiusta Donazione</hi> ossia l’<hi
rend="i">Avvocato</hi>, l’<hi rend="i">Agnese di Faenza</hi> in versi,
la <hi rend="i">Pazzia delle pompe</hi>, i <hi rend="i">Poeti Comici,
l’Ariosista</hi> ed il <hi rend="i">Tassista</hi>. In esse col gusto che
richiede la commedia si dipingono e si motteggiano le ridicolezze e i
difetti della letteratura pedantesca, e i partiti capricciosi intorno a i
nostri epici ed a’ poeti comici de’ suoi giorni.</p>
<p>Il grazioso Giambatista Fagiuoli compose in Firenze varie commedie in prosa
ingegnose e piacevoli, nelle quali <pb n="19" xml:id="p19"/>egli stesso
rappresentava con plauso il carattere di Ciapo contadino fiorentino. La
regolarità, il motteggiar salso, la naturalezza e vivacità de’ ritratti ne
costituiscono il merito, e piacque a’ volgari ed agl’ intelligenti.</p>
<p>In prosa scrisse pure il dottor Jacopo Angelo Nelli le tre sue commedie
impresse in Lucca nel 1751, i <hi rend="i">Vecchi Rivali</hi>, la <hi
rend="i">Moglie in calzoni</hi> e la <hi rend="i">Serva Padrona</hi>,
nelle quali con sale comico satireggia alcune debolezze e varii vizii
popolari. Sono parimente scritte in prosa le quattro commedie regolari e
ridicole di Simone Falconio Pratoli : la <hi rend="i">Commedia in
commedia, il Podestà del Malmantile</hi>, il <hi rend="i">Furto onorato,
la Vedova</hi>. Scrisse in prosa eziandio Vincenzo Martinelli il suo <hi
rend="i">Filuzio Medico</hi> commedia mentovata dal Maffei e publicata
nel 1729. La <hi rend="i">Marchesa di Pratofalciato</hi> del marchese
Girolamo Teodoli anche in prosa dipinge acconciamente i caratteri che
motteggia, ma Pazione procede con non poca lentezza.</p>
<p>Domenico Barone marchese di Liveri, <pb n="20" xml:id="p20"/>ed il celebre
Pasqual Gioseffo Cirillo verso la metà del secolo XVIII si fecero ugualmente
ammirare in Napoli colle loro commedie calcando diverso sentiero.</p>
<p>Il marchese di Liveri ebbe la sorte di rappresentare le sue commedie alla
presenza di Carlo III Borbone siu da’ primi anni del regnato di lui ; e
le pubblicò per le stampe dal 1741 al 1756 in circa. Eccone i
titoli <hi rend="i">:</hi> l’<hi rend="i">Abate</hi>, il <hi
rend="i">Governadore</hi>, il <hi rend="i">Corsale</hi>, il <hi rend="i"
>Gianfecondo</hi>, la <hi rend="i">Contessa</hi>, la <hi rend="i"
>Claudia</hi>, il <hi rend="i">Cavaliere</hi>, gli <hi rend="i"
>Studenti</hi>, il <hi rend="i">Solitario</hi>, l’<hi rend="i"
>Errico</hi>. Tutte sono romanzesche nell’intreccio, piene di colpi di
scena e di situazioni inaspettate, e terminano con più paja di nozze. Vi si
dipingono però con mirabile esattezza i costumi e le maniere correnti del
suo tempo, ed il ridicolo, specialmente del ceto nobile poco culto, è
rilevato con grazia e maestria. L’imitazione de’ personaggi che parlano nel
dialetto napoletano ha somma verità e piacevolezza ; là dove quella de’
personaggi che usano la lingua <pb n="21" xml:id="p21"/>toscana, ha qualche
stento sì per certe trasposizioni aliene dalla lingua e del genere comico,
sì per alcune maniere di dire toscane ma poco toscanamente collocate.</p>
<p>Chi però servì di esempio al Liveri, o chi potrà seguirlo nell’imitare con
indicibile verisimiglianza e col decoro che caratterizza la sua
commedia ? Chi nell’esatta proprietà del magnifico apparato scenico che
ne anima l’azione ? Un’adunanza grande di cavalieri, come nella <hi
rend="i">Contessa</hi> : un abboccamento di due signori grandi col
seguito rispettivo, come nel <hi rend="i">Solitario</hi> : una scena
detta del <hi rend="i">padiglione</hi> nell’<hi rend="i">Errico</hi> che
metteva sotto gli occhi una corte reale in attenzione di un grande
evenimento : i personaggi con tutta la proprietà, e con destrezza
pittoresca ma naturale, i quali tacendo e parlando facevano ugualmente
comprendere i propositi particolari di ciascun groppo senza veruna
confusione, sin anco l’indistinto mormorio che nulla ha di volgare prodotto
da un’adunanza polita ; tutte queste cose quando <pb n="22"
xml:id="p22"/>più si vedranno sulle scene comiche ? L’artificiosa
veduta della scena era di tal modo congegnata per indicarvi a un tempo
diverse azioni e più colloquii, che presentava l’immagine parlante di una
parte della città, o di una gran casa, e sbandiva dal palco l’inverisimile
desolazione delle gran piazze e contrade ; là dove in ogni altro paese
per un ridicolo miracolo poetico veggonsi sempre solo que’due o tre
personaggi che piace allo scrittore d’introdurvi. I Greci non cadevano in
tale inverisimiglianza col presidio del coro fisso ; ma Domenico Barone
che n’era privo, seppe introdurre i suoi personaggi a favellare senza
rendere le strade solitarie, la qual cosa dee osservarsi nella lettura delle
commedie Liveriane colla descrizione della scena. Il sagace Carlo Goldoni
stimò di aver compreso dalla fama che ne correva, la maniera di sceneggiare
del Barone, e volle provarsi ad imitarla nel <hi rend="i">Filosofo
Inglese</hi>, ponendo alla vista più colloquii in un tempo stesso ;
ma non ne fu approvato, e ci avvertì, <pb n="23" xml:id="p23"
/>nell’imprimerlo che <hi rend="i">niuno gli aveva detto bravo per
questo</hi>. Narrandoci questa indifferenza dell’uditorio Veneto, volle
tacitamente insinuare l’inutilità dell’artificio Liveriano, in vece di
dedurne, come dovea, di aver formata una copia esangue di un originale
vivace. Si occupò il Goldoni tutto nella posizione esteriore mal motivata, e
non si avvide che mancava alla propria imitazione l’essenza, l’anima che
dovea renderla interessante. Quest’anima che tutto opera in simili
posizioni, consiste in <hi rend="i">renderle verisimili e necessarie</hi>, e
tutto ciò mancò all’imitazione che volle farne nel suo <hi rend="i"
>Filosofo</hi>. E che parte poteva prendere lo spettatore all’insipido
giuoco di Lorino con Madama ? Alla cena che fa il di lei marito sul
balcone ? Che verità si ravvisa nella collocazione di tali personaggi,
senza verun perchè e fuori del consueto lor modo di vivere, a giocare e
cenare dove mai ciò non fecero ? E queste azioni poi per se stesse
aveano qualche importanza ? Ayeano in oltre qualche rapporto <pb n="24"
xml:id="p24"/>accessorio almeno col fatto del Filosofo ? Quando
codesta scempiata posizione di figure non è che semplice disposizione
arbitraria, diviene una violenza inutile che si fa alla verità per
addormentar lo spettatore in vece di riscuoterne de’<hi rend="i"
>bravi</hi>.</p>
<p>Il celebre Pasqual Gioseffo Cirillo gran letterato avvocato e giureconsulto
sommo, senza la pompa delle favole Liveriane richiamò sulle patrie scene gli
artificii comici venutici da Menandro e da Terenzio. Scrisse per quanto io
sò, tre sole commedie interamente, il <hi rend="i">Notajo</hi> ossia le <hi
rend="i">Sorelle</hi> rimasta inedita, la <hi rend="i">Marchesa
Castracani</hi> eccellente pittura della vanità plebea che aspira a
sollevarsi dal fango e vi ricade con accrescimento di ridicolezza.
S’impresse questa senza saputa dell’autore imbrattata di aggiunzioni di
altra mano ; ma si è recitata molte volte con applauso grande per la
grazia che vi regna e pe’contrasti de’ben dipinti caratteri. L’altra
commedia che neppure si curò l’autore di fare imprimere, è il <hi rend="i"
>Politico</hi> da <pb n="25" xml:id="p25"/>me veduta solo accennata a
soggetto, come sono tutte le altre ingegnose favole del Cirillo, il <hi
rend="i">Saturno</hi>, il <hi rend="i">Metafisico</hi>, i <hi rend="i"
>Mal’occhi</hi>, il <hi rend="i">Dottorato</hi>, il <hi rend="i"
>Salasso</hi>, l’<hi rend="i">Amicizia</hi>.</p>
<p>Dopo del Liveri e del Cirillo scrissero altri napoletani sulle loro tracce
senza farli dimenticare. Il sacerdote Giovanni Tucci scrisse due commedie la
<hi rend="i">Ragione</hi> ed il <hi rend="i">Dovere</hi>, da me vedute
rappresentare in case particolari nella mia fanciullezza ; ma non so
che siensi pubblicate per le stampe. Gioacchino Landolfo compose <hi
rend="i">Don Tiberio burlato</hi>, il <hi rend="i">Cassettino</hi> e la
<hi rend="i">Contessa Sperciasepe</hi> che non mancano di buoni colori
comici. Giuseppe Sigismondo produsse <hi rend="i">Donna Beatrice
Fischetti</hi> ovvero i <hi rend="i">Figliastri</hi> impressa verso il
1770, il <hi rend="i">Fantasma</hi> che è una imitazione del <hi rend="i"
>Tamburro Notturno</hi> uscita nel 1773, l’<hi rend="i">Alchimista</hi>,
ed il <hi rend="i">Matrimonio per procura</hi> stampata nel 1777. In queste
regna un ridicolo di parole che spesso procede da idee di schifezze o di
oscenità. Anche il valoroso scrittore della <pb n="26" xml:id="p26"/><hi
rend="i">Storia Civile e Politica del Regno di Napoli</hi> Carlo Pecchia
che coltivò pure l’amena letteratura felicemente, compose l’<hi rend="i"
>Ippolito</hi> commedia pubblicata nel 1770, in cui si rileva con mano
maestra il mal costume e le massime perniciose che nascono
dall’educazione ; ma le tinte tragiche mescolate alle grazie comiche ne
alterano il genere.</p>
<p>Francesco Grisellini veneziano nel 1754 pubblicò in Roveredo che nominò
Libertapoli una commedia su i <hi rend="i">Francs-Maçons</hi> intitolata <hi
rend="i">I Liberi Muratori in prosa di Ferling Isac Creus fratello
operajo della Loggia di Danzica</hi>.</p>
<p>Nel 1739 si pubblicò in Venezia, e si reimpresse in Napoli nel 1740 una
favola curiosa che mescola a molti tratti di farsa la piacevolezza comica
contro i ciechi partiggiani del linguaggio cruscante. S’intitola il <hi
rend="i">Toscanismo e la Crusca</hi>, ossia il <hi rend="i">Cruscante
impazzito tragicommedia giocosa</hi>,</p>
<p>Uscì in Firenze nel 1760 i <hi rend="i">Letterati commedia nuova</hi>, in cui
un <pb n="27" xml:id="p27"/>goffo mercante fallito asino in tutti i sensi è
costretto dalla fame a passar per filosofo e principe de’letterati, e si
millanta unico scrittore d’iscrizioni latine che trascrive all’impazzata, e
pompeggia resupino d’un gergo neologico inintelligibile, e di una sciènza
libraria per cui distingue al tatto i libri del XV e del XVI secolo. Un
mercenario <hi rend="i">Dottor Falloppa Giornalista antiquario</hi> di
mestiere, vorrebbe alla prima screditarlo ; ma messer <hi rend="i"
>Torchio</hi> fautore dell’ignorante fallito guadagna in questa guisa il
giornalista :</p>
<quote><p>« Torc. Avreste difficoltà a metterlo nel vostro Giornale
de’Letterati ? »</p>
<p>« Fall. Che dite mai, Messer Torchio ! E la buona fede d’un
Giornalista ? E l’onore della letteratura ? Non posso
certo. »</p>
<p>« Torc. Non potete ? Non occorre altro. »</p>
<p>« Fall. Aspettate, e ditemi per grazia, mi sapreste insegnare dove
potrei trovare dodici bottiglie di <pb n="28" xml:id="p28"/>vin vecchio
di Cipro ? che ho finito il mio ! »</p>
<p>« Torc. (Ho inteso) Vi sarà il vino di Cipro. »</p>
<p>« Fall. E sei libbre di ciocolatte ? »</p></quote>
<p>Falloppa persuaso dalle ragioni di Torchio scrive il paragrafo
seguente : <quote><hi rend="i">E arrivato in questa città un gran letterato…
possiede varie cognizioni, e particolarmente diverse scienze utili
all’umana società. Nel foglio venturo si darà notizia delle sue opere
stampate e da stamparsi, che faranno grande onore alla letteratura
Italiana</hi></quote>. Torchio gli dice : <quote><hi rend="i">Questo è
troppo ; è un ignorante ; cosa volete che stampi ? Non
importa</hi><seg type="exquote">, replica Falloppa,</seg> <hi rend="i">queste sono le formalità
solite di noi giornalisti</hi>.</quote></p>
<p>Agatopisto Cromaziano, ossia il Buonafede volle nel 1754 pubblicare in Faenza
in versi sdruccioli i <hi rend="i">Filosofi fanciulli</hi> che chiamò <hi
rend="i">commedia filosofica</hi>. Vi adopera tutto il sale
aristofanesco e plautino per ridersi de’filosofi di ogni aria e di ogni
secolo, come <pb n="29" xml:id="p29"/>egli dice nel prologo, e
soggiugne :</p>
<quote><p rend="i">Verran per ora Egizii e Babilonici,</p>
<p rend="i">Traci, Milesii, Clazomenii, ed Attici,</p>
<p rend="i">E poi verranno ancor su queste tavole</p>
<p rend="i">Angli, Germani, Franchi, Ispani, ed Itali.</p></quote>
<p>Gran piacevolezza di motteggi campeggia nell’azione, e tutta l’erudizione
seminata nelle <hi rend="i">Annotazioni</hi>.</p>
<p>Terenzio ebbe nel secolo XVIII un ottimo traduttore in monsignor Niccolò
Fortiguerra ; e più di un letterato prese a recare in italiano o tutte,
o alcune delle commedie di Plauto. L’erudito Angelio tradusse in Napoli
tutte le commedie di Plauto con molta intelligenza de’due idiomi. Rinaldo
Angelieri Alticozzi ne fece italiane tre, intitolandole il <hi rend="i"
>Testone</hi>, i <hi rend="i">Due Schiavi</hi> e i <hi rend="i"
>Gemelli</hi> che uscirono nella <hi rend="i">Biblioteca Teatrale</hi>
in Lucca. Aurelio conte Bernieri di Parma tradusse il solo <hi rend="i"
>Trinummo</hi> chiamandolo <hi rend="i">i Tre oboli</hi>, e vi adoperô
un nuovo verso di dodici sillabe, come il seguente</p>
<quote><p rend="i"><pb n="30" xml:id="p30"/>Questa più d’altra leggiadra e più
pudica,</p></quote>
<p>ad imitazione di quello che usarono gli Spagnuoli del XV secolo, che Antonio
Minturno nel XVI propose agl’Italiani, allorchè i letterati a gara givano in
cerca di un verso che equivalesse all’antico giambico.</p>
<p>Una bella versione inedita abbiano dell’<hi rend="i">Epidico</hi> di Plauto
fatta dal già lodato Placido Bordoni, ed a me cortesemente da lui rimessa
nel 1796<note n="(a)" place="bottom">Mi fu involata colle due di lui
tragedie, e col mio <hi rend="i">Sistema melotrammatico</hi>, come
dicemmo, in mia casa, stando io lontano, nel 1799.</note>. E notabile
per una fedeltà signorile che talmente manifesta le grazie latine nelle
maniere italiane che pajono originali. Per darne un saggio trascriveremo una
parte della scena seconda dell’atto II. Epidico aveva inteso da parte il
disegno de’vecchi Apecide e Perifane per la spina della sonatrice che punge
il <pb n="31" xml:id="p31"/>cuore di quest’ultimo ; e sul punto
fabbrica la sua macchina e la colorisce bellamente per ismungerne la borsa.
S’introduce con avvisare che quelli che andarono alla guerra di Tebe,
ritornano alle loro case. Chi può (gli dice Apecide) aver tutte queste
notizie ? Io (risponde Epidico) che ho vedute tutte le strade piene di
soldati. Prosegue :</p>
<quote><p>« Epid. Quanti prigionieri poi non ho veduto ! Quanti
ragazzi ! Quante ragazze ! Chi ne aveva due, chi tre, alcuni
sino a cinque. Che concorso, che folla di gente ! I padri vanno ad
incontrare i loro figliuoli che vengono dall’esercito. »</p>
<p>« Per. L’impresa non poteva andar meglio. »</p>
<p>« Epid. Non vi dico niente delle cortigiane : tutte quelle che
sono in Atene, vedevansi uscite dalle loro case azzimate e linde andar
incontro a’loro amanti, nulla obbliando per accalappiarli ; e ciò
che mi diede più nell’occhio si fu, che <pb n="32" xml:id="p32"/>quasi
fosser tante pescatrici, avean tutte delle reti sotto le loro vesti.
Arrivando al porto vedo tosto quella cara sonatrice che stavasene
aspettando, e che avea seco altre quattro virtuose sue pari. »</p>
<p>« Per. Chi è costei ? »</p>
<p>« Epi. Quella che da tanto tempo è amata da vostro figliuolo, per la
quale è quasi divenuto pazzo, e per la quale è sul punto di rovinare la
sua riputazione, il suo stato ed il vostro. Questa gioja dunque stavalo
aspettando al molo. »</p>
<p>« Per. Ah strega maledetta ! »</p>
<p>« Epid. Se l’aveste veduta ! che vestito ! che
pompa ! come magnifica, galante, ed aggiustata all’ultima
moda ! »</p>
<p>« Per. Dinne, dinne com’era dessa vestita. Era in abito succinto, o
con gran falbalà, o avea forse il cortile, giacchè v’è l’uso di dar in
oggi ai vestiti de’nomi stravaganti ! »</p>
<p>« Epid. Sì, sì, ma il cortile addosso ? »</p>
<p><pb n="33" xml:id="p33"/>« Per. Forse ti meravigli che agli abiti
che esse portano, diano il nome di cortile, quasiche non ne veggiamo
tutto il giorno che hanno addosso il prezzo di un podere intero ?
Il male si è che i nostri zerbinotti che profondono a braccia quadre per
le loro signorine, quando si tratta poi di pagar le gravezze, dicono che
non sono in istato di metter fuori un quattrino. Ma ei pensino essi. Chi
potrebbe poi tener a mente la lista de’nomi ch’esse inventano ogni anno
pe’loro vestiti ? L’ermisino, la saja, il linon trasparente, la
musolina ricamata, la camicia d’amore, l’abito color d’oro o ranciato,
la gonnella, il gonnellino, il velo di testa, il manto alla reale,
quello alla forestiera, l’abito color verdemare, il cangiante, il bianco
di cera, quello a color del mele. In somma per vedere fin dove giunge il
loro delirio, hanno tolto il nome sino ai cani. »</p>
<p><pb n="34" xml:id="p34"/>« Epid. In qual maniera ? »</p>
<p>« Per. Chiamano col nome di <hi rend="i">laconici</hi> certi loro
vestiti. Queste continue mode, queste eterne novità obbligano gli uomini
alla fine a vendere i loro effetti per contentar le loro belle »
ecc.</p></quote>
<p>L’istesso prelodato Bordoni fece parimenti varie buone versioni di commedie
francesi, la <hi rend="i">Metromania</hi> del <hi rend="i">Piron</hi>, il
<hi rend="i">Bugiardo</hi> di P. <hi rend="i">Corneille</hi>, i <hi
rend="i">Litiganti</hi> del <hi rend="i">Racine</hi>, il <hi rend="i"
>Malvagio</hi> del <hi rend="i">Gresset</hi>.</p>
<p>Mentre tante commedie tutte regolari e piacevoli ed ingegnose per lo più
componevansi dagli eruditi, il teatro istrionico nell’alta Italia, e
singolarmente in Venezia non sapeva privarsi delle mostruosità, e delle
maschere. Nato in tal città il celebre avvocato Carlo Goldoni l’anno 1707,
sembra che ben per tempo egli fosse tratto alla poesia, teatrale. In età di
otto anni fece una commedia. Educato alle lettere per tempo acquistò gusto,
e concepì disprezzo per le irregolarità delle <pb n="35" xml:id="p35"
/>rappresentazioni comiche de’commedianti di mestiere. Per buona sorte
nell’età di anni diciassette avuta nelle mani la <hi rend="i"
>Mandragola</hi> del Machiavelli che lesse dieci volte, non tardò molto
a desiderare la riforma del teatro patrio<note n="(a)" place="bottom"><hi
rend="i">Ad altro io non aspiravo</hi> (dice nelle sue Memorie) <hi
rend="i">che à riformar gli abusi del
teatro del mio paèse</hi>.</note>.
Questo <hi rend="i">buon pittore della natura</hi>, come lo chiamò <hi
rend="i">Voltaire</hi>, prima di fare assaporare agl’istrioni la
commedia di carattere dal Machiavelli sì di buon’ora mostrata sulle scene di
Firenze, servì al bisogno, ed al mal gusto corrente. Entrò poi nel camin
dritto sulle orme di <hi rend="i">Moliere</hi> ; deviò in seguito
alquanto alterando ma con felice errore il genere ; e terminò di
scrivere pel teatro, additando a’Francesi stessi la smarrita via della bella
commedia di <hi rend="i">Moliere</hi>. Queste sono l’epoche e le differenti
maniere delle favole Goldoniane. <hi rend="i">Amalasunta</hi> tragedia <pb
n="36" xml:id="p36"/>lirica, <hi rend="i">Belisario</hi>, <hi rend="i"
>Rosimunda</hi>, <hi rend="i">Rinaldo di Montalbano</hi>, mostri scenici
cari ed utili a’comici, furono da lui in certa maniera rettificati, e
l’occuparono intorno al 1734. L’<hi rend="i">Uomo di mondo</hi> ed il
Prodigo a soggetto entrambe, la <hi rend="i">Donna di garbo</hi> scritta
interamente, ed il <hi rend="i">Servo de’ due Padroni</hi>, argomento
sugeritogli dall’eccellente Arlecchino Antonio Sacchi, lasciarono
intravvedere il genio che givasi per gradi disviluppando. Il <hi rend="i"
>Figlio d’Arlecchino perduto e trovato</hi>, il <hi rend="i">Mondo della
Luna</hi>, le <hi rend="i">trentadue disgrazie di Arlecchino</hi>, i <hi
rend="i">Cento e quattro Avvenimenti</hi>, altro non furono che farse
piacevoli destinate a far valere l’Arlecchino, Savie critiche soffersero
l’<hi rend="i">Uomo prudente</hi>, i <hi rend="i">Gemelli
Veneziani</hi>, il <hi rend="i">Poeta fanatico</hi>, l’<hi rend="i"
>Incognita</hi>, il <hi rend="i">Padre di famiglia</hi>. La mano del
buon pittore dispiegò franchezza ed energia nella <hi rend="i"
>Locandiera</hi>, nelle <hi rend="i">Donne puntigliose</hi>, nella <hi
rend="i">Vedova scaltra</hi>, nel <hi rend="i">Moliere</hi>, nelle <hi
rend="i">Donne curiose</hi>, nella <hi rend="i">Serva amorosa</hi>,
nella <hi rend="i">Figlia obediente</hi>, ne’ <pb n="37" xml:id="p37"/><hi
rend="i">Puntigli domestici</hi>, nel <hi rend="i">Filosofo
Inglese</hi>, nel <hi rend="i">Feudatario</hi>, nell’<hi rend="i"
>Avventuriere onorato</hi>, nel <hi rend="i">Ciarlone imprudente</hi>,
ed in altre. Ma chi non vede il maestro nella <hi rend="i">Putta
onorata</hi>, nella <hi rend="i">Buona Moglie</hi>, nel <hi rend="i"
>Caffe</hi>, nel <hi rend="i">Cavaliere e la Dama</hi>, nella <hi
rend="i">Pamela</hi>, nell’<hi rend="i">Amante militare</hi>, nell’<hi
rend="i">Avvocato Veneziano</hi> ? Lasciamo alla rigorosa critica
di notare le lunghe aringhe morali de’Pantaloni, i motti talvolta puramente
scenici, qualche deferenza per gli attori, la non buona versificazione, le
mutazioni di scena in mezzo agli atti ecc. Ecc. Veggiamo noi nell’ultime
sette commedie singolarmente i quadri inimitabili de’costumi correnti, la
verità espressiva de’caratteri, il cuore umano disviluppato con maestria.
L’anno 1753 cercando sempre nuovi argomenti, e nuove vie di piacere
coll’accoppiar lo spettacolo alla piacevolezza e all’interesse, compose la
<hi rend="i">Sposa Persiana</hi>, e negli anni seguenti <hi rend="i"
>Ircana in Julfa</hi>, ed <hi rend="i">Ircana in Ispaan</hi>, che ne
seguitano la storia romanzesca, tutte e tre in versi <pb n="38" xml:id="p38"
/>martelliani, ed in cinque atti. Comunque debbano esser chiamate o commedie
lagrimanti, o drammi, o rappresentazioni tragicomiche (perocchè alle
ridicolezze di Curcuma si uniscono situazioni tragiche, gran passioni e
contrasti pericolosi) esse riuscirono mirabilmente sulle scene.</p>
<p>Questo fecondissimo scrittore di circa cencinquanta commedie, cui tanto
debbono le scene veneziane, e che tanto fe onore all’Italia, era già vicino
a conseguire, che i commedianti deponessero per sempre le maschere. Ma
soffrì tante guerre suscitate da’partigiani del mal gusto, e dagl’invidiosi
calunniatori di mestiere, che annojato dell’ingiusta persecuzione cedè al
tempo, e cangiò cielo. L’accolse Parigi nel 1761, e quivi ebbe agio di
ritornare alla commedia di carattere, e col <hi rend="i">Burbero
benefico</hi> (le <hi rend="i">Bouru bienfaisant</hi>) scritto in
francese che gli produsse oro ed onore, col <hi rend="i">Curioso
accidente</hi>, e col <hi rend="i">Matrimonio per condorso</hi>, mostrò
a quella colta nazione <pb n="39" xml:id="p39"/>quanto erasi essa dipartita
dalla vera commedia colle sue rappresentazioni lugubri. Egli ebbe colà una
pensione che gli fu tolta nella grande rivoluzione della Francia ; ma
sebbene gli venne poscia restituita, ne godè molto poco, essendo morto a’9
di febbrajo del 1793.</p>
<p>Se l’abate Pietro Chiari avesse, come gli conveniva, secondato le sagge
vedute del Goldoni, migliorandolo soltanto nella lingua, nella
versificazione, e nella vivacità richiesta nelle favole per chiamar
l’attenzione ; il teatro istrionico non sarebbe ritornato agli antichi
abusi, e le maschere inverisimili si sarebbero convertite in caratteri
comici umani graziosi e piacevoli. Ma egli si appigliò ad incoraggire i
comici a conservarle, ed a fornirgli di commedie fatte a tale oggetto, e di
drammi romanzeschi pieni di colpi teatrali per cattar meraviglia. Le sue
favole il <hi rend="i">Koulican</hi>, e le <hi rend="i">Sorelle Cinesi</hi>
si scrissero con tali idee. Egli verseggiava meglio del Coldoni, ma non
coloriva col <pb n="40" xml:id="p40"/>pernello della natura, che l’altro
maneggiava con franchezza. Egli scrisse in versi martelliani la maggior
parte delle sue commedie che s’impressero, se non m’inganno, in dieci tomi.
Un gondoliere Veneziano che cambiò il remo per la penna, e la gondola pel
tavolino, scrisse anche commedie in versi martelliani.</p>
<p>Mentre dividevasi il popolo tra Goldoni e Chiari, e sulle loro produzioni
comiche si piativa ne’caffe di Venezia, comparve per terzo il conte Carlo
Gozzi che finì di ristabilire tutte le passate stravaganze del teatro
istrionico. Da prima quest’uomo di lettere pieno d’ingegno quasi scherzando
prese a combattere i due competitori ; e si contentò di provar col
fatto, che il concorso del popolo non era argomento sicuro del merito
de’loro drammi. E per conseguirlo ricorse al solito comune rifugio del
meraviglioso delle macchine, e delle trasformazioni, e degl’incantesimi,
molla sempre attivissima su gli animi della moltitudine. Riusci <pb n="41"
xml:id="p41"/>dunque nell’intento che si prefisse, e si attenne poi da
buon senno al sistema delle sue <hi rend="i">fiabe</hi>. Scrisse il <hi
rend="i">Corvo</hi>, il <hi rend="i">Re Cervo</hi>, l’<hi rend="i"
>Oselin bel verde</hi>, i <hi rend="i">Pitocchi</hi>, i <hi rend="i">Tre
Aranci</hi>, il <hi rend="i">Principe Jennaro</hi>, il <hi rend="i"
>Mostro Turchino</hi>, la <hi rend="i">Dama serpente</hi>. Le
perturbazioni tragiche, le piacevolezze comiche, le favole anili, le
metamorfosi a vista, un fondo di eloquenza poetica, e di riflessioni
filosofiche concorsero a formare i nominati mostri teatrali lusinghevoli a
sufficienza che sedussero il popolo Veneziano, sostennero in que’teatri il
mal gusto, e distrussero l’edificio che aveva elevato il Goldoni. Il Gozzi
ebbe un imitatore in Giuseppe Foppa.</p>
<p>Sembra che a toglier forza al falso argomento del Gozzi patrocinatore delle
irregolarità, e stravaganze teatrali, uscita fosse da Bologna una nuova luce
per richiamare il popolo alla buona commedia. Il marchese Francesco
Albergati Capacelli, oltre alle traduzioni che fece delle tragedie francesi,
calcando il dritto sentiero, pubblicò in <pb n="42" xml:id="p42"/>Venezia in
più volumi un <hi rend="i">Nuovo Teatro Comico</hi> composto di favole
grandi e picciole, di uno o due atti, in versi ed in prosa. Singolarmente se
ne applaudiscono il <hi rend="i">Saggio Amico</hi>, il <hi rend="i"
>Prigioniero</hi>, l’<hi rend="i">Ospite infedele</hi>, i <hi rend="i"
>Pregiudizii del falso onore</hi> ecc. . Sulle scene de’comici Lombardi
si videro più volte sempre acclamate, e tanto frutto essi ne raccolsero che
dovevano guarirli degl’invecchiati abusi che fra essi regnavano. I teatri
degli amatori dell’ arte rappresentativa posseduta eminentemente dal
marchese Albergati, non han lasciato di risonare delle commedie di questo
cavaliere bene intenzionato al pari del Goldoni per la riforma delle scene
italiane.</p>
<p>Il conte Pepoli cooperò parimente a conservare alla musa comica il festevole
borzacchino. Ne’quattro tomi da me veduti del suo <hi rend="i">Teatro</hi>
pubblicò quattro commedie in prosa : l’<hi rend="i">Impressario</hi> di
due alti dipintura comica e naturale bene espressa : i <hi rend="i"
>Pregiudizii dell’amor proprio</hi> in tre atti, i cui <pb n="43"
xml:id="p43"/>caratteri mi sembrano più studiati di quelli che la natura
presenta, la <hi rend="i">Scommessa</hi> ossia la <hi rend="i">Giardiniera
di spirito</hi> in tre atti, la quale supplisce colla scaltrezza
all’effetto che producono <hi rend="i">Pamela</hi> e <hi rend="i"
>Nanina</hi> coll’amore, e con poco fa perdere la scommessa alla
baronessa tirando il Contino di lui nipote a sposarla ; i <hi rend="i"
>Pazzarelli</hi> ossia il <hi rend="i">Cervello per amore</hi> in due
atti con ipotesi alquanto sforzate e con disviluppo poco naturale, che è non
pertanto una piacevole dipintura di que’vaneggiamenti, che se non conducono
sempre gli uomini ai mattarelli, ve gli appressano almeno. Trovasi nel tomo
V che non vidi altre due commedie, il <hi rend="i">Bel Circolo</hi> ossia
<hi rend="i">l’Amico di sua Moglie</hi>, ed il <hi rend="i"
>Progettista</hi>, nelle quali non dubito che vi si abbia ad ammirare la
vivacita e l’arte all’autore non ignota di ben rilevare il ridicolo
de’caratteri.</p>
<p>Il programma della corte di Parma che produsse cinque tragedie coronate, e
ridestò in altri Italiani l’amore per la tragedia, non ha fornito al teatro
<pb n="44" xml:id="p44"/>italiano che sole tre commedie. È ciò forse
avvenuto perchè non tutti si adattano a scrivere commedie in versi o senza
esser deboli e bassi, o senza elevarsi alla nota tragica ? O perchè
maggior difficoltà s’incontra in iscerre i tratti più espressivi dal
vastissimo campo della natura come far debbe il comico poeta, che in calcare
le orme del picciol numero di scrittori che il tragico prende a
modelli ? O perchè i grandi affetti son sottoposti a minor variazione
coll’correr dell’ età ; là dove i costumi i caratteri le maniere
cangiano si spesso foggia e colore, onde avviene che gli scrittori comici
passati possono di poco soccorrere i presenti ? O finalmente perchè,
come l’addita Orazio, la commedia porta seco un peso tanto maggiore quanto
minore è l’indulgenza con qui è riguardata ?</p>
<p>Ecco le tre commedie coronate in Parma : il <hi rend="i"
>Prigioniero</hi> già nominato dell’ Albergati onorato colla <hi
rend="i">prima</hi> corona del 1774 : la <hi rend="i">Marcia</hi>
dell’ abate Francesco Marrucchi che nel 1775 <pb n="45" xml:id="p45"
/>ottenne la <hi rend="i">seconda</hi> corona : e la <hi rend="i"
>Faustina</hi> di Pietro Napoli-Signorelli cui si assegnò la <hi
rend="i">prima</hi> corona del concorso del 1778<note n="(a)"
place="bottom"><p>L’indiscretezza dell’ oscuro folliculario che prese il
nome di <hi rend="i">Verace</hi> per antifrasi autore del <hi
rend="i">Colpo d’occhio sulla letteratura italiana</hi> ch’egli
vede a suo modo, ci obbligò nel 1790 a narrare ciò che abbiam
taciuto tanti anni, ed oggi non istimiamo di sopprimere.</p>
<p>Fu la <hi rend="i">Faustina</hi>inviata al concorso del 1778, venne
il dì prefisso alla decisione accademica, e non si premiò favola
veruna ; l’autore stampò la sua <hi rend="i">Faustina</hi> nel
1779. Nel prendere da Napoli la volta verso Madrid passa per Parma
per domestici affari ; e distribuisce di tal commedia alcune
copie fra cavalieri e letterati che adornavano quella città.
Peccato ! gli fu detto ; perchè avete stampata questa
commedia ? pèrchè non la mandaste al concorso ? Il Sovrano
è sommamente desideroso di veder qualche favola coronata, e questa
vostra era appunto al caso. Erano gli stessi rispettabili giudici
della Deputazione Accademica che ciò dicevano concordi ma
separatamente. Come, signori, non avete avuta nelle mani gueste
favola manoscritta ? Sei giudici distinti per rango e per
letteratura (e non <hi rend="i">pedanti pregiudicati</hi> come gli
chiamò l’impudente gazzettiere) asseverantemente affermano di non
averla veduta. Sono essi intanto accertati di utlicio dal sig.
Angelo Mazza segretario della Deputazione che in effetto era stata
mandata al concorso prima di stamparsi. Il riputato conte San-Vitale
primo tra’pari nel consesso vuole che non sia pregiudicato
l’autore ; il rispettabile Prospero marchese Manara stima che
se ne informi il Reale Infante : l’erudito conte Rezzonico
della Torre s’incarica d’istruirnelo. L’autore parte da Parma colla
speranza almeno che sia la sua commedia per esser letta e giudicata
come se non fosse stata stampata. Del risultato ebbe notizia in
Madrid dalla seguente lettera :</p>
<p>« Illustrissimo Signore</p>
<p>« Accertata la Real Deputazione che la commedia di V. S.
Illustrissima intitolata la <hi rend="i">Faustina</hi> distinta col
motto = <hi rend="i">Quis… magna coronari comemnat
Olympia</hi> ? fu spedita al concorso dell’ anno passato prima
che uscisse alle stampe, quantunque per una strana combinazione di
accidenti non fosse poi esaminata, non ha creduto potersi dispensare
del farnela dovuta rappresentanza all’augusta Real Mecenate, il
quale derogando al tempo e a qualunque contraria legge o costumanza,
si è degnato permettere, anzi ordinarne l’intempestivo scrutinio.
Quindi la Real Deputazione aldunatasi e
considerata la detta commedia, non ha dubitato di aggiudicarle la
prima corona, e il voto dell’ Accademia ha meritata la sovrana
approvazione. Ne porgo per tanto l’avviso a V. S. Illustrissima
acciocchè si compiaccia significarmi per qual mezzo desidera le sia
rimessa la Medaglia, quando però non si risolvesse di venire a
riceverla dalle mani stesse del Real Protettore, come ne la invito
da parte dell’ Accademia ; la quale compensa per qualche modo
il dispiacere di non avere per cinque anni potuto assegnare il
premio, col vederne finalmente decorato un soggetto di tanta
capacità, e per altre produzioni del teatro si benemerito.</p>
<p>Pieno di veracissima stima ho l’onore di protestarmi</p>
<p>Di. V. S. III.</p>
<p rend="right">Parma 18 settembre 1779</p>
<p rend="right"><hi rend="i">Div. obblig. servidore</hi></p>
<p rend="right">Angelo Mazza.</p>
<p>Or come il ridevole folliculario <hi rend="i">Verace</hi> osa entrare
nelle intenzioni di un Sovrano che lo smentisce co’fatti ?
oltraggiare persone che egli non dovrebbe se non rispettare per
tutte le ragioni ? abusar dell’insolita pazienza del
Napoli-Signorelli ? Sapesse almeno codesto pitocco della valle
di Elicona che cosa sono le favole di <hi rend="i">Mercier</hi> e di
Villi, e che cosa è la <hi rend="i">Faustina !</hi> Egli è il
più deplorabile de’<hi rend="i">Wasp</hi>, de’<hi rend="i"
>Freloni</hi>, de’<hi rend="i">Falloppa</hi> e de’<hi rend="i"
>Nicasii Melverme</hi>.</p></note> questa commedia <pb n="46"
xml:id="p46"/>lontana dalle favole di <hi rend="i">Mercier</hi> quanto è
dalla sapienza e dalla veracità il fattor <pb n="47" xml:id="p47"/><hi
rend="i">Verace</hi> di <hi rend="i">Colpi d’occhio</hi> cisposo, è nel
genere tenero concesso al comico. <pb n="48" xml:id="p48"/>L’autore in
seguito scrisse una commedia in due atti in versi intitolata la <hi rend="i"
>Critica della Faustina</hi> di un genere diverso, che pensava di
produrre tra’suoi <hi rend="i">Opuscoli Varii</hi>, ma poi si astenne dal
pubblicarla.</p>
<p>Nel 1781 compose il Napoli-Signorelli un’altra commedia tenera parimente in
versi ed in cinque atti intitolata la <hi rend="i">Tirannia domestica</hi>
ovvero la <hi rend="i">Rachele</hi>. Volle mostrare in essa come potevasi
satireggiare comicamente l’abuso de’ nobili e de’ricchi che gli contraffanno
in tutto, i quali costringono le loro donzelle a chiudersi <pb n="49"
xml:id="p49"/>ne’chiostri per non recare scapito alle sostanze della
famiglia destinate a passare a’primogeniti. Simile disegno intrapresero in
Francia gli autori della <hi rend="i">Melanie</hi> e dell’<hi rend="i"
>Eufemia</hi>, ma con mal consiglio e con niun frutto ne fecero due
rappresentazioni tragiche e lugubri senza merito e senza fortuna. Rimase la
<hi rend="i">Tirannia domestica</hi> inedita sino al 1793 quando si è
pubblicata nel terzo volume de’nominati nostri <hi rend="i">Opuscoli</hi>.
Il matritense don <hi rend="i">Leandro Fernandez de Moratin</hi>
trattenendosi in Bologna dopo i suoi viaggi in Francia, in Inghilterra e in
Italia, ebbe in pensiere di tradurre tal commedia in castigliano. Ignoro
presentemente se l’abbia eseguito ; ma a’ 14 di maggio del 1796 ne
rimise all’autore per saggio alcune scene. Non increscerà per avventura
a’leggitori di vederne uno squarcio e notare la corrispondenza della
versione coll’originale. È tratto dalla nona scena dell’atto quarto. Il
traduttore dà ad Eugenio e Rachele i nomi di <hi rend="i">Carlos</hi> ed <hi
rend="i">Isabel</hi>.</p>
<quote><label><pb n="50" xml:id="p50"/><hi rend="sc">originale</hi></label>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Oh momento fatal che mi rischiara.</p>
<p rend="i">Ma che il rigor del mio destin non cangia !</p>
<p rend="i">E come oddio ! tanti anni senza scrivermi,</p>
<p rend="i">Senza avvisarmi !</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Anzi i miei fogli invano</p>
<p rend="i">Al Duca indirizzai per te e per lui.</p>
<p rend="i">Alfin risolsi scrivere ad Emilio,</p>
<p rend="i">E di Rachele a lui novelle io chiesi,</p>
<p rend="i">E l’avvisai del mio ritorno ancora.</p>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Oimè, tutto comprendo ! oh tirannia,</p>
<p rend="i">Come ben mascherasti il tuo sembiante,</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Or che risolvi ?</p>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Nulla a me rimane,</p>
<p>Eugenio, più a risolvere.</p>
<label type="speaker">Eugenio ?</label>
<p rend="i">Che dici ?</p>
<p rend="i">E abbandonar mi vuoi ?</p>
<label type="speaker"><pb n="51" xml:id="p51"/>Rachele</label>
<p rend="i">Non per un altro.</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Nè mi vedrai mai più ?</p>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Per nostra pace.</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Pretendi dunque il mio morir ?</p>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Non mai.</p>
<p rend="i">Anzi quei dì che la mia pena interna,</p>
<p rend="i">Che nel sen chiuderò torre mi debbe,</p>
<p rend="i">Implorerò dal ciel che a lui gli accresca,</p>
<p rend="i">Che fu parte di me… che di mia vita</p>
<p rend="i">Esser signor dovea… (sento morirmi !)…</p>
<p rend="i">Vivi, e di me ti risovvieni. Equando</p>
<p rend="i">Pur (che il dovrai) altra, non già più fida,</p>
<p rend="i">Ma più felice, occuperà quel loco… </p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Ah tu vuoi che a tuoi piedi io versi l’alma !</p>
<label type="speaker"><pb n="52" xml:id="p52"/>Rachele</label>
<p rend="i">Di : Rachel meritò miglior ventura.</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">No, non sperar ch’ Eugenio sopravviva</p>
<p rend="i">Alla perdita tua.</p>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Saprà Rachele,</p>
<p rend="i">S’è ver che nel tuo petto ancor comanda…</p>
<p>Ma par che a questa parte i passi volga</p>
<p rend="i">La Contessa col padre.. addio… </p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Mi lasci ?…</p>
<p>Per un capriccio !</p>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Per una parola…</p>
<p rend="i">E per un tradinento !</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Addio …</p>
<label type="speaker">Rac.)</label>
<label type="speaker">Eug.)</label>
<p rend="i">Per sempre !</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Oh chi potesse senza trasgredire</p>
<p rend="i"><pb n="53" xml:id="p53"/>Il comando di lei spirar sul
punto !</p>
<label type="speaker">Rachele</label>
<p rend="i">Ê svanita ogni speme !</p>
<label type="speaker">Eugenio</label>
<p rend="i">Io l’ho perduta !</p></quote>
<quote>
<label><hi rend="sc">traduzione</hi></label>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» Desengafio cruel, que no amenora mi desdicha fatal ? Ay
Dios ! y como pasar sin escribirme tantos años, sin
avisarme ?</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Te escribi mil vezes dirigiendo las cartas à tu padre.</p>
<p>Todo fue inutil ! à tu hermano embio</p>
<p>las ultimas, y en ellas le pedia noticias de Isabel, y le avisaba de mi
venida.</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>Ay Dios ! ya lo comprehendo</p>
<p>» Como ha sabido un proceder tirano con astucias cubrir !</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Y què resuelves.</p>
<label type="speaker"><pb n="54" xml:id="p54"/>Isabel</label>
<p>» En esta situacion nada me queda que resolver.</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Ay triste, y me abandonas ?</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» Por otro no.</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Que no he de verte nunca ?</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» Nuestra quietud lo pide.</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Con que debo morir, y tu lo mandas ?</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» No, no pienses que yo procure tal : antes llegando al punto
extremo de mi vida, opresa de este oculto dolor, pedirè al cielo que
alargue el curso à la de aquel que ha sido</p>
<p>» dulce parte de mi… que ser debia de mis acciones dueño. Ay vive, y
siempre</p>
<p>» de mi te acuerda… Yo fallezco ! y quando</p>
<p><pb n="55" xml:id="p55"/>» (que al fin asi ha de ser) otrà dichosa</p>
<p>» mas que yo, no mas fiel, ocupar logre</p>
<p>» a quel lugar …</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Ay ! tu quieres que espire de dolor à tus pies !</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» Dì : la cuitada</p>
<p>» Isabel mereciò mejor destino !</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» No esperes, no, que si te pierdo, yo viva.</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» Si algun dominio sobre ti conservo,</p>
<p>» Yo sabrè … Mas parece que à esta parte</p>
<p>» mi padre y la Condesa … A Dios</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Me dejas asi por un capricho !</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» No, por una</p>
<p>» palabra que … por un aleve engaño !</p>
<label type="speaker"><pb n="56" xml:id="p56"/>Carlos</label>
<p>» A dios !</p>
<label type="speaker">Isabel) y para siempre !</label>
<label type="speaker">Carlos)</label>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>Oh quien pudiera</p>
<p>» sin ofenderla mas, morir al punto !</p>
<label type="speaker">Isabel</label>
<p>» No ay esperanza, no !</p>
<label type="speaker">Carlos</label>
<p>» Yo la he perdido !</p></quote>
<p>Oltre le nominate produsse l’autore in dué atti in prosa la <hi rend="i"
>Commedia Nuova</hi> tradotta dal castigliano dalla <hi rend="i"
>Commedia Nueba</hi> del lodato Leandro <hi rend="i">de Moratin</hi>. Il
Signorelli segue l’originale, usando solo di qualche libertà nel rilevare
vie più i piacevoli caratteri di <hi rend="i">Donna Rosina</hi> e <hi
rend="i">Don Ermogene</hi><note n="(a)" place="bottom">Trovasi tal
commedia impressa nel IV volumetto de’ riferiti nostri <hi rend="i"
>Opuscoli Varii</hi> pubblicato nel 1795. Qualche commedia di <hi
rend="i">Picard</hi> e del lodato <hi rend="i">Moratin</hi>,
tradotta dal medesimo trovasi nell’ <hi rend="i">Anno Teatrale</hi>
pubblicato in Venezia nel secolo XIX. Ma non mai l’autore ha permesso
che si pubblicassero per le stampe le sue commedie in prosa il <hi
rend="i">Nemico Generoso</hi>, gli <hi rend="i">Amici del Tempo
buono</hi>, i <hi rend="i">Due Avventurieri</hi>, l’<hi rend="i"
>Intoppo inaspettato</hi>, la <hi rend="i">Bacchettona ecc.